Share:

Questo fine settimana al Castello

SABATO 1 APRILE

Attività per famiglie “Creare per nascondere”

Christo e Jeanne – Claude pensavano che coprire qualcosa volesse dire poterla conoscere con occhi nuovi, per scoprire ciò che non avremmo potuto vedere, se non fosse stata impacchettata.
Non sempre la cosa più interessante è quella visibile!
Giocheremo a creare forme nuove, mai viste prima, che nascondono…che cosa?
L’attività è proposta in occasione della mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects

L’attività è pensata per famiglie con bimbi dai 2 ai 5 anni (ore 10.30) e dai 6 ai 10 anni (ore 14.30).
Per i bimbi l’attività è gratuita fino ai 5 anni e ha un costo di 8 euro dai 6 anni in sù; per gli accompagnatori è compresa nel biglietto di ingresso alla mostra.

Passeggiata guidata “il Castello di Sofia”

In occasione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri di Associazione Nazionale Case della Memoria, alle 11, passeggiata guidata alla scoperta del Castello di Miradolo e del suo parco storico, con un tour dedicato e gratuito. Prenotazione obbligatoria entro il 30 marzo. Maggiori informazioni sul sito delle Case della Memoria


DOMENICA 2 APRILE

Alle 15 visita guidata alla mostraChristo e Jeanne-Claude. Projects“.

6€ + ingresso alla mostra (GRATUITO 0-5 anni, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, Disability Card e accompagnatori)


Alle 11 un tour tra alberi monumentali e specie esotiche, scorci pittoreschi, l’orto del Castello e il suo Camelieto diffuso. Dal 2019 il nostro parco accoglie oltre 130 antiche cultivar di Camellia japonica, moltissime delle quali uniche in Italia. L’inserimento è nato dalla volontà di preservare due importanti collezioni, altrimenti condannate all’abbandono e alla scomparsa: i camelieti dell’ex Hotel Eden a Verbania Pallanza, dove fino all’inizio del ‘900 sorgevano gli storici vivai Rovelli, e del parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova Pegli. La nostra collezione offre fioriture a scalare con colorazioni dal bianco puro al rosso intenso, passando per le diverse sfumature di rosa.
A cura di Andrea Pelleriti, architetto paesaggista e agronomo.

6€ per la visita guidata + biglietto di ingresso parco o mostra (GRATUITO 0-5 anni, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, Disability Card e accompagnatori)


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Potrebbero interessarti anche

Mezz’ora con… Lorenza Giovanelli

SABATO 22 APRILE, ORE 15 Christo e Jeanne-Claude: Barrels.Dagli anni ‘50 all’eredità per il futuro Ultimo appuntamento della rassegna Mezz’ora...

Progetto Ulisse

SABATO 15 E DOMENICA 16 APRILE La Fondazione Cosso e il progetto Avant-dernière pensée sono felici di presentare la conclusione...

Caccia al tesoro di Pasquetta

LUNEDì 10 APRILE, DALLE 14,30 Indizio dopo indizio scopriamo i segreti del parco e gli angoli più nascosti: a Pasquetta...