L’Antica Cappella

Audio
Descrizione
Nel luogo in cui si incontrano le maniche del Castello troviamo l’Antica Cappella, dedicata a San Giovanni Battista. Le famiglie Cacherano e Massel, com’era consuetudine al tempo, ostentavano la loro devozione: forse per questo, la Cappella conserva una centralità architettonica nella struttura del Palazzo.
La decorazione pittorica sulle pareti e sulla volta risale alla fine del XVIII secolo. L’autore del trompe l’oeil, di notevole qualità, è sconosciuto, ma può essere accostato alle decorazioni della famiglia dei Galliari, attiva presso la corte sabauda e in molte fabbriche ecclesiastiche tra il XVIII e il XIX secolo. Gli ovali dipinti, a simulare rilievi marmorei, sono particolarmente pregevoli; la pala d’altare, documentata da alcune immagini d’archivio, è stata purtroppo rubata nel secolo scorso e oggi è stata sostituita da uno specchio antico.
All’inizio dei restauri della Cappella, nel 2014, lo stato di conservazione delle decorazioni era compromesso a causa di una coltre di nerofumo e per le infiltrazioni di acqua piovana. La pulitura della pittura murale ha consentito di riscoprire le cromie e i trompe l’oeil illusionistici. Anche l’altare, le porte e i sovraporta sono stati puliti, con un recupero della decorazione originale che può dirsi oggi perfettamente conservata.
Nelle vicinanze trovi
Ti trovi qui