PER UNA VISITA IN SICUREZZA
In conseguenza dell’attuale emergenza sanitaria la Fondazione Cosso, per poter garantire la tutela dei visitatori ed evitare al massimo il rischio di contagio, si è dotata di un protocollo anti – Covid-19, in accordo con il proprio responsabile della sicurezza.
L’accesso e la permanenza nella proprietà, sia negli spazi interni sia nel parco, è regolato da una serie di raccomandazioni per la sicurezza di tutti, messe in evidenza da apposita segnaletica e informativa cartacea, oltrechè dal personale della Fondazione Cosso.
INFORMAZIONI UTILI ALLA VISITA
- Per la visita della mostra e del parco gli ingressi avvengono solo su prenotazione*.
- A tutti i visitatori viene misurata la temperatura. Se superiore a 37.5°C, non è possibile effettuare la visita.
- Alla biglietteria può accedere un unico nucleo familiare per volta: si raccomanda di attendere in coda il proprio turno, mantenendo la distanza di sicurezza e le indicazioni fornite dal personale preposto all’accoglienza.
- In caso di necessità, l’attesa del proprio turno per accedere alla biglietteria del Castello avviene all’aperto.
- Si raccomanda di preferire pagamenti tramite bancomat o carta di credito all’utilizzo dei contanti.
- Durante la visita, per l’intera permanenza nella struttura, è necessario evitare assembramenti e mantenere la distanza interpersonale di minimo 1 m.
L’uso della mascherina è obbligatorio, in particolar modo per accedere alla biglietteria, alle sale espositive ed ai servizi – Caffetteria, bookshop, servizi igienici – avendo inoltre cura di igienizzare preventivamente le mani. - Il servizio di audio guida per la visita del parco è possibile con due modalità: tramite l’apposito dispositivo in consegna, da utilizzare con cuffie/auricolari propri, oppure grazie a un sistema QR code, da utilizzare con il proprio smartphone. Tutti i dispositivi di supporto vengono sanificati dopo ogni utilizzo.
INGRESSO NELLE SALE
- L’ingresso avviene per fasce orarie: è necessaria la prenotazione*.
- All’ingresso di ogni sala è indicata la capienza massima: si raccomanda di prestare attenzione al numero di persone compresenti, mantenendo la distanza di sicurezza e attendendo il proprio turno.
- Si raccomanda di non toccare le opere, le superfici, gli spazi comuni.
ULTERIORI PRECAUZIONI
- I locali del Castello di Miradolo sono sanificati periodicamente per la massima sicurezza degli utenti.
- Dispenser di gel igienizzante sono a disposizione dei visitatori, individuati da apposita segnaletica.
- Ove necessario sono predisposti percorsi mono direzionali di ingresso e di uscita, con apposita segnaletica.
- E’ interdetto l’uso dell’ascensore. In caso di necessità occorre avvisare il personale della Fondazione Cosso che fornirà le indicazioni per l’utilizzo.
- Per la consultazione e l’acquisto dei libri esposti al bookshop, per visionare o acquistare i gadget in vendita, è obbligatorio igienizzare preventivamente le mani.
- Per l’utilizzo dei servizi igienici è necessario rispettare le indicazioni esposte presso i locali stessi.
Il personale della Fondazione Cosso vigilerà per evitare assembramenti e garantire il distanziamento interpersonale.
* Per prenotare
Chiamare il n. 0121 502761 o scrivere all’indirizzo prenotazioni@fondazionecosso.it indicando giorno, orario, numero di persone. La prenotazione verrà considerata valida a seguito della ricezione di e-mail di conferma da parte della Segreteria della Fondazione Cosso.
Prenotazioni telefoniche dal lunedì al venerdì, ore 9/13 e 14/18; sabato e domenica, ore 10/19.
I nostri servizi: visite guidate per i gruppi, il bookshop, il Bistrot del Castello