I BIGLIETTI
In occasione delle mostre il biglietto ordinario consente l’ingresso alla mostra, allestita nelle sale del Castello, e al parco storico. Tutto l’anno è possibile la visita al solo parco, con tariffa dedicata e audio racconto stagionale in cuffia.
L’accesso alla proprietà è possibile da un unico ingresso, nel parco. La biglietteria è collocata all’interno della struttura: per raggiungerla, dall’ingresso, in corrispondenza del cancello che dà sul parcheggio, occorre seguire il vialetto fino alla porta vetrata. La Caffetteria e il Bookshop sono adiacenti alla biglietteria, al pian terreno. La Caffetteria apre nel fine settimana. Il Bookshop segue gli stessi orari di apertura delle mostre.
AUDIO RACCONTO MOSTRA
In occasione della mostra “Christo e Jeanne-Claude. Projects” abbiamo realizzato un audio racconto in 19 tappe: un percorso di approfondimento scritto direttamente dai curatori e registrato dal Professor Francesco Poli.
Un viaggio all’interno della mostra, per scoprire gli artisti più significativi presenti nelle sezioni dedicate alla Land Art e al Nouveau Réalisme, allestite in dialogo con la narrazione centrale, e per conoscere caratteristiche tecniche, particolari costruttivi e dettagli delle opere chiave per il percorso artistico di Christo e Jeanne-Claude.
Puoi richiedere l’audio racconto in biglietteria.
6 euro a persona
AUDIO RACCONTO PARCO
Il nostro audio racconto del parco si rinnova in ogni stagione e ti accompagnerà con tante curiosità storiche e botaniche alla scoperta degli angoli più affascinanti e suggestivi, in ogni momento dell’anno: la grande radura, il bosco di bambù giganti, il camelieto diffuso e tanto altro!
L’audio racconto è compreso nel biglietto di ingresso al Parco, in abbinamento alla mappa.
VISITA DELLA MOSTRA
Lungo il percorso di visita troverai diverse postazioni per sederti e goderti video e documentari che raccontano il percorso creativo di molte delle monumentali installazioni artistiche di Christo e Jeanne-Claude, dalla progettazione alla realizzazione.
Per la visita ti consigliamo di portare con te degli auricolari.
DA UN METRO IN GIU’
Nel parco e nelle sale espositive, accanto alle opere, troverai giochi e spunti di approfondimento: è il nostro percorso didattico Da un metro in giù (da 0 a 99 anni), uno spazio in cui giocare, riflettere, approfondire, che parte dal basso, dal luogo apparentemente meno nobile ma più libero di contenuti, per conoscere in modo inedito l’opera d’arte e comprenderla, ognuno a modo proprio.
VISITE GUIDATE
Periodicamente organizziamo visite guidate alla mostra e al parco: tour esclusivi in compagnia dei curatori della mostra, visite riservate ai possessori della Tessera Abbonamento Musei, percorsi Da un metro in giù per i più piccoli e le loro famiglie con le nostre operatrici, nelle sale, accanto alle opere.
Le visite guidate al parco sono tematiche e variano a seconda della stagione per raccontarti tanto e sempre di più di uno dei più bei parchi storici del Piemonte.
Consulta il nostro calendario per rimanere sempre aggiornato.
VISITE IN FAMIGLIA
Il Castello di Miradolo è accogliente per le bambine, i bambini e le famiglie secondo gli standard condivisi del percorso Nati con la cultura e accoglie con ingresso gratuito il Passaporto culturale.
Grazie al Passaporto Culturale, per ogni nuovo nato fino al compimento del primo anno di età e per due accompagnatori, l’ingresso al parco e alle mostre è gratuito.
Scarica qui il Passaporto culturale
VISITE E PROGETTI PER LE SCUOLE
Tra i nostri obiettivi principali c’è la collaborazione attiva con le scuole di ogni grado con le quali realizziamo attività e laboratori per sviluppare insieme ai docenti sensibilità verso l’arte, la musica, la natura, contribuendo a costruire nei giovani strumenti culturali utili per accostarsi con consapevolezza alla complessità del mondo.
Scopri le nostre proposte e contatta la Segreteria didattica per ogni ulteriore informazione: 0121 376545 didattica@fondazionecosso.it
I CONCERTI
Ogni anno, dal 2009, il progetto artistico Avant-dernière pensée presenta al Castello di Miradolo le proprie performance: il 21 giugno, in occasione del Solstizio d’Estate, e il 25 dicembre, per la Festa del Natale, vanno in scena eventi unici. Il concetto classico di concerto viene reinterpretato e la creazione e l’uso di inedite tecnologie diventa un mezzo compositivo ed estetico.
DISABILITY CARD
Per i possessori della Carta europea della disabilità – Disability Card, e per gli accompagnatori, il biglietto di ingresso alla mostra e al parco è gratuito. Occorre esibire la tessera in biglietteria.
ACCREDITI STAMPA
Se sei un giornalista e desideri visitare la mostra e il parco, o assistere ad un Concerto per raccontarli potrai accedere gratuitamente previo accredito da richiedere nei giorni precedenti alla visita all’indirizzo e-mail ufficiostampa@fondazionecosso.it
I NOSTRI SERVIZI
I nostri servizi: visite guidate per i gruppi, il Bookshop, la Caffetteria del Castello
PER UNA VISITA IN SICUREZZA
Per garantire la tutela dei visitatori ed evitare al massimo il rischio di contagio, la Fondazione Cosso si è dotata di un protocollo anti – Covid-19, in accordo con il proprio responsabile della sicurezza.
L’accesso e la permanenza nella proprietà, sia negli spazi interni sia nel parco, è regolato da una serie di raccomandazioni per la sicurezza di tutti, messe in evidenza da apposita segnaletica e informativa cartacea, oltrechè dal personale della Fondazione Cosso.
INFORMAZIONI UTILI ALLA VISITA
- Per la visita della mostra e del parco gli ingressi avvengono con prenotazione consigliata*.
- L’accesso alla mostra e al parco è consentito anche senza prenotazione e i flussi vengono regolati secondo le norme di sicurezza interne: si raccomanda di attendere in coda il proprio turno, mantenendo la distanza di sicurezza e le indicazioni fornite dal personale preposto all’accoglienza.
- In caso di necessità, l’attesa del proprio turno per accedere alla biglietteria del Castello avviene all’aperto.
- Si chiede gentilmente di preferire pagamenti tramite bancomat o carta di credito all’utilizzo dei contanti.
- Durante la visita, per l’intera permanenza nella struttura, è necessario evitare assembramenti e mantenere la distanza di sicurezza.
- Il servizio di audio guida per la visita del parco è possibile con due modalità: tramite l’apposito dispositivo in consegna, da utilizzare con cuffie/auricolari propri, oppure grazie a un sistema QR code, da utilizzare con il proprio smartphone. Tutti i dispositivi di supporto vengono sanificati dopo ogni utilizzo.
ULTERIORI PRECAUZIONI
- E’ interdetto l’uso dell’ascensore. In caso di necessità occorre avvisare il personale della Fondazione Cosso che fornirà le indicazioni per l’utilizzo.
* Per prenotare
Chiamare il n. 0121 502761 o scrivere all’indirizzo prenotazioni@fondazionecosso.it indicando giorno, orario, numero di persone. La prenotazione verrà considerata valida a seguito della ricezione di e-mail di conferma da parte della Segreteria della Fondazione Cosso.
Prenotazioni dal lunedì al venerdì, ore 10/13 e 14/17.