Anno scolastico 2023/2024

Scuola dell’infanzia

Esplorazione sensoriale, relazioni e apprendimento
ARTE

Christo e Jean - Claude. Project

15 ottobre 2022 - 16 aprile 2023
PREMESSE

Gli aspetti essenziali attorno a cui è stata costruita la proposta didattica:

  • lo sviluppo di ogni attività in mostra, a diretto contatto con le opere e gli spazi che le ospitano, grazie al progetto Da un metro in giù;
  • l’idea che l’osservazione e la produzione, durante le attività, non siano il fine, ma lo strumento per una reale relazione con le opere stesse e, soprattutto, la chiave per uno sviluppo consapevole delle competenze degli allievi e degli studenti in un orizzonte vasto di linguaggi e dimensioni;
  • l’elaborazione di ciascuna proposta in dialogo con gli insegnanti, che sono invitati a progettare e a costruire con gli operatori e le operatrici didattiche la migliore attività per le loro classi.

 

La forma della meraviglia

Sapresti raccontare quali forme e quali colori hanno le foglie e i fiori al mutare delle stagioni?

Cosa accadrebbe se provassimo ad intervenire sul paesaggio in cui ci troviamo per nasconderne alcune parti, impacchettandole, trasformandole e rimodellandole temporaneamente?

L’attività si concentra sul nascondere (e sullo svelare) gli oggetti che ci circondano, non soltanto per creare o realizzare nuove forme e nuovi colori ma, soprattutto, per progettare un intervento che possa rimodellare lo spazio e la realtà stessa.

L’Orto del Castello di Miradolo, che offre per sua natura forme nascoste da “attendere” e immaginare, sarà il luogo in cui poter sperimentare questa forma d’arte, per scoprire insieme che l’atto di nascondere offre la (straordinaria) opportunità di immaginare e di guardare in maniera nuova ciò che ci circonda.

 

 

Costo

Costo attività: 70,00 € a classe

 

Durata

Due ore
Tutte le attività inizieranno con una introduzione alla mostra della durata di 30 minuti circa

Dove

All’interno delle sale espositive e nel parco

Connessi per natura

Pensate di trovarvi in una foresta di bambù, tra le alte canne che svettano verso l’alto. Quale posizione potete assumere per entrare in contatto con i vari elementi presenti?

Proviamo a immaginare dei legami, con la natura e tra di noi che, in comunione con lo spazio, ci allontaniamo e ci avviciniamo a noi stessi e agli altri attraverso una rete di colori, parole e sensazioni.

Le tracce delle nostre azioni o quelle lasciate dai nostri passi dureranno in eterno o si disperderanno in breve tempo?

Il laboratorio insiste sul tema della relazione tra essere umano e natura/paesaggio, ma si concentra anche sulla costruzione di una narrazione che, se collettiva e condivisa, diventa memoria, diventa opera arte.

Il boschetto dei bambù giganti del Castello di Miradolo offre una struttura visiva e pratica che suggerisce con chiarezza questo processo.

 

 

Costo

Costo attività: 70,00 € a classe

 

Durata

Due ore
Tutte le attività inizieranno con una introduzione alla mostra della durata di 30 minuti circa

Dove

All’interno delle sale espositive e nel parco

La natura (h)a tempo

Le opere in mostra riflettono su elementi, naturali e non, che coinvolgono i nostri sensi: il cibo messo sotto teca di Daniel Spoerri, l’aria e l’acqua impacchettate da Christo, i suoni e i colori del mondo sintetizzati da Yves Klein.
Ascoltando con attenzione le sensazioni che queste opere ci inducono, manipoleremo gli ele-menti naturali, per impacchettarli, suonarli, respirarli….

Costo

Costo attività: 70,00 € a classe

 

Durata

Due ore
Tutte le attività inizieranno con una introduzione alla mostra della durata di 30 minuti circa

Dove

All’interno delle sale espositive e nel parco

NATURA

Il Parco storico

In ogni momento dell'anno
PREMESSE

Gli aspetti essenziali attorno a cui è stata costruita la proposta didattica:

  • l’idea che l’osservazione e la produzione, durante le attività, non siano il fine, ma lo strumento per una reale relazione con le opere stesse e, soprattutto, la chiave per uno sviluppo consapevole delle competenze degli allievi e degli studenti in un orizzonte vasto di linguaggi e dimensioni;
  • l’elaborazione di ciascuna proposta in dialogo con gli insegnanti, che sono invitati a progettare e a costruire con gli operatori e le operatrici didattiche la migliore attività per le loro classi.

Il nostro metodo alla base dello sviluppo delle attività didattiche per le famiglie e per le scuole di tutti gli ordini e i gradi si chiama Da un metro in giù.

Le tematiche esplorabili:

  • natura come paradigma della crescita personale: resilienza, sviluppo, individualità, relazione
  • sviluppo attenzione, consapevolezza, responsabilità e cura per l’ambiente sociale e naturale e le sue risorse
  • la biodiversità e il patrimonio naturale
  • rielaborazione personale, anche in chiave creativa (collegamenti alla letteratura e  alla storia dell’arte) e per mezzo di linguaggi digitali

Da quest’anno, grazie ai contributi del bando PNRR Parchi e Giardini storici, le attività legate al parco vedranno la collaborazione con Arnica Progettazione Ambientale.

Colori e forme

Il parco durante il periodo autunnale si tinge di caldi colori quasi a diventare una galleria d’arte. I nostri piccoli artisti saranno accompagnati in questa esperienza dedicata al senso della vista per
scoprire il parco durante questa stagione. Forme, colori e diversi punti vista saranno al centro dell’attività. Alla ricerca degli alberi monumentali del Parco per vedere cosa ci possono raccontare.

 

 

Costo

Costo attività: 70€ a classe

Durata

3 ore

Dove

L’attività si tiene prevalentemente all’aperto. Si richiedono abbigliamento e calzature adatte.

In caso di maltempo le attività possono subire variazioni.

 

Il Parco racconta

Il silenzio delle tranquille giornate di inverno avvolge il Castello. Un racconto tattile ci guiderà nell’esplorazione del Parco, dei suoi animali e dello scorrere del tempo. Saremo i protagonisti di un
viaggio sensoriale per diventare i custodi della Natura. Attività esplorative e manuali accompagneranno i bambini durante tutto il percorso, per toccare con mano i cambiamenti del Parco e comprendere l’importanza di salvaguardare l’ambiente. Infine un laboratorio con elementi naturali introdurrà il ciclo delle stagioni.

Costo

Costo attività: 70 e a classe

Durata

3 ore

Dove

L’attività si tiene prevalentemente all’aperto. Si richiedono abbigliamento e calzature adatte.

In caso di maltempo le attività possono subire variazioni.

 

E' primavera

C’era una volta un piccolo seme che riscaldato dal sole iniziò il suo viaggio…. Scopriamo lo sbocciare della natura attraverso un percorso ludico motorio che ci porterà a rivivere le tappe di
vita delle piante. Affiniamo il nostro olfatto per riconoscere i diversi profumi del giardino e dell’orto e mettiamoci all’opera per portare a casa un po’ di primavera.

 

Costo

Costo attività: 70€ a classe

Durata

3 ore

Dove

L’attività si tiene prevalentemente all’aperto. Si richiedono abbigliamento e calzature adatte.

In caso di maltempo le attività possono subire variazioni.

 

Musica, maestra

La Natura, nostra maestra, ci accompagnerà alla scoperta dei suoni dell’estate. Il fruscio del vento tra le foglie, il cinguettio delle cince, il tamburellare del picchio, il frinire dei grilli, lo scroscio della pioggia saranno la colonna sonora di questa visita dedicata all’udito. ll dolce suono dello scorrere dell’acqua dei canali del Parco ci accompagnerà lungo il percorso alla scoperta dell’importanza vitale di questo elemento.

Costo

Costo attività: 70€ a classe

Durata

3 ore

Dove

L’attività si tiene prevalentemente all’aperto. Si richiedono abbigliamento e calzature adatte.

In caso di maltempo le attività possono subire variazioni.

 

Non hai trovato l’attività adatta alla tua classe?

Il personale della Fondazione Cosso è sempre a disposizione per concordare attività legate a specifiche esigenze.