Christo e Jeanne-Claude. Projects
Gli aspetti essenziali attorno a cui è stata costruita la proposta didattica:
- lo sviluppo di ogni attività in mostra, a diretto contatto con le opere e gli spazi che le ospitano, grazie al progetto Da un metro in giù;
- l’idea che l’osservazione e la produzione, durante le attività, non siano il fine, ma lo strumento per una reale relazione con le opere stesse e, soprattutto, la chiave per uno sviluppo consapevole delle competenze degli allievi e degli studenti in un orizzonte vasto di linguaggi e dimensioni;
- l’elaborazione di ciascuna proposta in dialogo con gli insegnanti, che sono invitati a progettare e a costruire con gli operatori e le operatrici didattiche la migliore attività per le loro classi.
Io progetto
L’attività permetterà di avvicinarsi alla mostra in maniera critica e personale. Sarà richiesto di progettare, a gruppi, una visita guidata tematica da proporre ai visitatori o un gioco del percorso didattico “Da un metro in giù” . La progettazione dovrà occuparsi degli aspetti contenutistici ma anche pratici, relativi ai materiali e ai costi relativi.
L’obiettivo è quello di conoscere le opere e i loro linguaggi ma anche di destrutturarli e rielaborarli in maniera trasversale e personale e di declinare questa conoscenza nella pratica.
Costo attività: 120,00 € a classe
Durate attività: 2 ore
Tutte le attività inizieranno con una introduzione alla mostra della durata di 30 minuti circa
E’ possibile sviluppare due percorsi:
– Io progetto – La visita guidata tematica
– Io progetto – Il gioco “Da un metro in giù”
Visita guidata
Visita guidata della mostra, volta a mettere in luce le principali tematiche del percorso, i legami tra differenti correnti artistiche e le relazioni tra opere di diversa provenienza.
E’ possibile declinare tematicamente il percorso di visita.
120€ a classe
1 ora e mezza
Il Parco storico
Gli aspetti essenziali attorno a cui è stata costruita la proposta didattica:
- l’idea che l’osservazione e la produzione, durante le attività, non siano il fine, ma lo strumento per una reale relazione con le opere stesse e, soprattutto, la chiave per uno sviluppo consapevole delle competenze degli allievi e degli studenti in un orizzonte vasto di linguaggi e dimensioni;
- l’elaborazione di ciascuna proposta in dialogo con gli insegnanti, che sono invitati a progettare e a costruire con gli operatori e le operatrici didattiche la migliore attività per le loro classi.
Il nostro metodo alla base dello sviluppo delle attività didattiche per le famiglie e per le scuole di tutti gli ordini e i gradi si chiama Da un metro in giù.
Le tematiche esplorabili:
- natura come paradigma della crescita personale: resilienza, sviluppo, individualità, relazione
- sviluppo attenzione, consapevolezza, responsabilità e cura per l’ambiente sociale e naturale e le sue risorse
- la biodiversità e il patrimonio naturale
- rielaborazione personale, anche in chiave creativa (collegamenti alla letteratura e alla storia dell’arte) e per mezzo di linguaggi digitali
Da quest’anno, grazie ai contributi del bando PNRR Parchi e Giardini storici, le attività legate al parco vedranno la collaborazione con Arnica Progettazione Ambientale.
Io progetto
L’attività permetterà di avvicinarsi al parco in maniera critica e personale. La progettazione dovrà occuparsi degli aspetti contenutistici ma anche pratici, relativi ai materiali e ai costi relativi.
L’obiettivo è quello di conoscere gli alberi, le piante, il parco e i suoi linguaggi ma anche di destrutturarli e rielaborarli in maniera trasversale e personale e di declinare questa conoscenza nella pratica.
120€ a classe
2 ore
E’ possibile sviluppare due percorsi:
– Io progetto – La visita stagionale: ideo un percorso tra specificità biologiche e stagionali
– Io progetto – Il percorso delle meraviglie: ideo un percorso….(im)possibile
Visita guidata
Percorso che conduce i ragazzi alla scoperta delle oltre 70 specie botaniche presenti nel ricco habitat del Parco del Castello di Miradolo e che approfondisce la conoscenza dei cinque esemplari di alberi monumentali inseriti nel 2018 nell’Albo Pretorio Nazionale.
120€ a classe
1 ora e mezza
Nuove narrazioni: l’audio racconto stagionale
La Fondazione proporrà alcuni approfondimenti per integrare il tradizionale percorso di visita attraverso un audio racconto stagionale, storico e curioso, messo a disposizione delle classi e realizzato per la scoperta del luogo e di quanto ne ha caratterizzato la storia e lo sviluppo.
4 € (biglietto ingresso studente)
1 ora e mezza
Non hai trovato l’attività adatta alla tua classe?
Il personale della Fondazione Cosso è sempre a disposizione per concordare attività legate a specifiche esigenze.