Un luogo aperto a tutti
Il Castello e il Parco di Miradolo sono accessibili in sicurezza a chiunque.
Grazie alla consulenza di professionisti e di alcune associazioni, come APRI ONLUS – Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, sono stati ideati percorsi stagionali e audioracconti che consentono l’accesso ai diversi luoghi e il coinvolgimento di visitatori portatori di disabilità.
Grande attenzione è riservata anche alle famiglie e ai più piccoli, con progetti e attrezzature dedicate.

Non udenti
I non udenti possono utilizzare mappe apposite complete di qrcode.

Ipovedenti
Per i non vedenti, un’informativa in breille accompagna l’audioracconto del Parco, scritto in maniera specificatamente descrittiva, quando necessario.

Con difficoltà motoria
Tutti i percorsi interni ed esterni sono percorribili per visitatori con disabilità motorie.
Multilingua
Sono disponibili supporti alla visita, sia cartacei sia audio, in lingua italiana e inglese.
Passaporto Culturale
Nel primo anno di vita, i bambini insieme ai due genitori (o altri accompagnatori) accedono gratuitamente ai musei accreditati Nati con la cultura.
E’ disponibile uno spazio per l’allattamento, attrezzato con fasciatoio.
Parcheggio
Per i nostri visitatori è disponibile gratuitamente un ampio parcheggio riservato, adiacente la struttura.
Le persone con difficoltà motoria e i loro accompagnatori hanno la possibilità di raggiungere in auto la biglietteria e richiedere una carrozzina per gli spostamenti all’interno della proprietà.
Un ascensore permette di accedere alle sale espositive del primo piano.
Amici a 4 zampe
L’ingresso è consentito nel parco, in Caffeteria, presso il nostro Bookshop purchè gli animali siano tenuti al guinzaglio e debitamente sorvegliati.
Non è possibile introdurre animali nelle sale storiche del Castello.
Scopri il nostro impegno sociale
Il Castello di Miradolo è un luogo “Amico della Demenza”. Scopri tutti i nostri progetti di impegno sociale.