Anno scolastico 2023/2024

Scuola secondaria di II grado

Gli strumenti culturali

PROGETTO ULISSE
Un invito al viaggio

In collaborazione con Avant-dernière pensée
Tutti gli anni, da settembre al luglio
E’ un discorso sull’uomo. Sui suoi viaggi, reali o immaginari, sui suoi limiti, sulle sue paure, sulla scoperta.
Il tema di Ulisse, paradigma di conflitti elementari, ha condotto a lavorare in maniera autenticamente multidisciplinare, conducendoci a sviluppare un progetto formativo che è un invito al viaggio, una riflessione non soltanto sull’eroe mitologico, ma sull’uomo, in tutta la sua forza e debolezza.

Il Progetto Ulisse intende indagare i linguaggi artistici e performativi come strumenti formativi per creare un luogo didattico che possa favorire il potenziamento delle competenze trasversali e delle letture di contesto.
E’ la proposta didattica destinata alle Scuole Secondarie di II grado, sviluppata dalla Fondazione Cosso e dal progetto artistico Avant-dernière pensée, residente presso il Castello di Miradolo.

Scopri i programmi disponibili per il 2022/2023:

E’ possibile riconoscere tutte le proposte come Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

Per informazioni: 01212 376545 – didattica@fondazionecosso.it

Le passate edizioni

  • A. s. 2021/2022 – Il caos
    Diciassette classi partecipanti, più di trecento studenti, due percorsi creativi e tematici.
    Il Museo del Caos, il primo percorso, ha abbandonato la sola declinazione virtuale imposta negli ultimi due anni dall’emergenza sanitaria, per tornare anche in una dimensione reale, in un fitto dialogo tra linguaggi installativi tradizionali e competenze digitali. Da una parte alcuni spazi museali digitali, dall’altra il Parco del Castello di Miradolo e la mostra allestita negli interni, entrambi interpretati dagli studenti per mezzo di una lettura creativa del tema scelto per questa edizione: “il caos”.
    L’altra proposta didattica è denominata Passeggiate Narrative, cammini che si ispirano alla letteratura, alla musica, al cinema, all’arte con l’obiettivo di ideare delle visite guidate creative che raccontino il Parco Storico che circonda il Castello. L’architettura, i personaggi storici, le caratteristiche paesaggistiche del luogo diventano spunti narrativi per rintracciare connessioni in brani letterari o musicali, in opere cinematografiche e teatrali, così da ideare alcuni percorsi di visita per adulti, bambini, famiglie, approfondendo la conoscenza di un patrimonio culturale chiave del territorio e restituendo l’esperienza in una chiave personale e multidisciplinare.

    A causa dell’emergenza sanitaria per l’a.s. 2019/2020 e 2020/2021 gli studenti si sono misurati con i linguaggi digitali, dando vita a due piattaforma in cui sono raccolte le loro letture creative dei temi scelti e del Parco storico che circonda il Castello di Miradolo.

  • A. s. 2019/2020 – Il limite
  • A. s. 2020/2021 – L’infinito
Alcuni numeri dell’ultima edizione
4

Istituti di formazione superiore della Città di Pinerolo coinvolti

15

Professionisti dell’arte circa, tra musicisti, tecnici audio e video, professionisti della formazione e della comunicazione per supportare i ragazzi

350+

Studenti tra i 14 e i 18 anni, 19 classi e più di 30 docenti

700+

Ore di lavoro dall’avvio del progetto nel mese di ottobre alla grande performance collettiva finale

Hai bisogno di informazioni più specifiche?

La Segreteria Didattica della Fondazione Cosso è sempre disponibile per rispondere a eventuali domande e fornire informazioni aggiuntive sul progetto.