Mezz’ora con…Rosellina Archinto
Share:

Mezz’ora con…Rosellina Archinto

21 Maggio 2022
ORARI ore 15

“Viaggi di carta. Il piacere della lontananza”
Con Rosellina Archinto

I libri come gli aeroplanini di carta della nostra infanzia: un gioco, un messaggio agli amici, un modo per liberare l’immaginazione e trasformare in poesia la prosa spesso grigia del cosiddetto quieto vivere. Per Rosellina Archinto, grande signora della piccola editoria di qualità, il libro è sempre un viaggio per destinazione ignota. Dunque, viaggio di conoscenza.

Rosellina Archinto, nata a Genova nel 1933 ma milanese d’adozione, è stata definita la “signora della piccola editoria”. È stata una delle prime donne a fondare e gestire una casa editrice in Italia: la Emme Edizioni (dove Emme sta per la lettera iniziale del suo cognome da nubile Marconi) specializzata nella letteratura per l’infanzia, i cui libri sfoggiano i testi e i disegni di artisti come Guillermo Mordillo e Bruno Munari, Leo Lionni, Iela Mari e molti altri. Nel 1986 fonda la Rosellina Archinto Editore, specializzata nella pubblicazione di raccolte epistolari e biografie ed è cofondatrice, con la figlia Francesca Archinto, della Babalibri.


Da febbraio a giugno, sei conversazioni con esperti d’arte, artisti, collezionisti, intorno alla mostra “Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone”.

Francesco Poli e Oscar Chiantore, Giovanni Frangi, Enrico Carlo Bonanate, Giulio Caresio, Rosellina Archinto, Daniele Jalla sono i protagonisti degli appuntamenti di approfondimento sulle tematiche e sulle opere esposte.

Le 6 conversazioni sono in programma dal 26 febbraio al 2 giugno, il sabato pomeriggio alle ore 15. Sono gratuite, comprese nel biglietto di ingresso alla mostra, ed aperte a visitatori, appassionati d’arte ed insegnanti (gli incontri sono infatti inseriti nel calendario del corso docenti del Progetto Ulisse, accreditato dal MIUR a livello regionale). Ad ogni appuntamento, alle 16,30, segue una visita guidata con i curatori della mostra Paola Eynard e Roberto Galimberti. Per rendere il più possibile i contenuti accessibili al pubblico è prevista la registrazione audio degli incontri e la successiva pubblicazione sul canale Spotify del Castello di Miradolo.

Gli incontri, a cura di Paola Eynard e Roberto Galimberti, in collaborazione con Enrica Melossi, sono progettati e organizzati dalla Fondazione Cosso.

21 Maggio 2022
Evento concluso, biglietti non disponibili
ORARI ore 15
DOVE Castello di Miradolo via Cardonata 2,
10060 San Secondo di Pinerolo (TO)
INFORMAZIONI La prenotazione è obbligatoria.
CONTATTI 0121/502761 |
Mezz’ora con…Rosellina Archinto
Mezz’ora con…Rosellina Archinto
21 Maggio 2022
Evento passato, biglietti non disponibili

Potrebbero interessarti anche

Dalla forma al disegno

Dalla forma al disegno

FamilyLab
Icona data
07
07 Dicembre 2025 10:30

In questo laboratorio dedicato all’opera di Betty Danon, i partecipanti esploreranno la capacità espressiva del collage.

Un pensiero tira l’altro

Un pensiero tira l’altro

FamilyLab
Icona data
16
16 Novembre 2025 10:30

È possibile disegnare il tuo pensiero? E poi, continuare il disegno con il mio pensiero?

Segni in gioco

Segni in gioco

FamilyLab
Icona data
26
26 Ottobre 2025 10:30

Ispirati dall’opera di Betty Danon, i partecipanti realizzeranno un’opera d’arte collettiva fatta di segni e forme individuali