Share:

Fare Luce

Un inedito racconto in frammenti per il nuovo percorso di visita del Castello di Miradolo (TO)

Fare Luce è il nuovo percorso di narrazione che attraversa le sale e gli spazi, interni ed esterni, del Castello di Miradolo (TO). Un racconto fatto di tasselli: memorie, assenze, dettagli architettonici e tracce archivistiche che diventano materia di immaginazione, studio e dialogo. Luce e memoria si intrecciano in un itinerario che, attraverso fasci di luce geometrici e definiti, guida lo sguardo non solo su ciò
che è presente, ma anche su ciò che riaffiora: storie di famiglie, di artisti, di casate nobiliari e di restauratori, simboli e mode, architetture e paesaggi che hanno attraversato secoli di trasformazioni.
All’interno delle sale del Castello, 12 tasselli luminosi sottolineano dettagli di affreschi, stratigrafie, memorie architettoniche, creando un dialogo tra assenza e presenza ed evocando storie e vicende delle famiglie che hanno abitato questo luogo dal Seicento, quando era una “cassina” di proprietà della famiglia Macello, ad oggi che è tornato alla sua antica funzione di polo culturale e laboratorio di
idee grazie a Maria Luisa Cosso Eynard e alla figlia Paola Eynard. Nel mezzo le vicende di Maurizio Massel di Caresana, di Maria Elisabetta Ferrero della Marmora detta “Babet” e della contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, ma anche di Emanuele Cacherano di Bricherasio e della Fiat, del Capitano Federico Caprilli, noto in tutto il mondo come l’ideatore del Sistema di Equitazione naturale. Questo nuovo percorso di visita del Castello è stato realizzato con il contributo PNRR Digitale settori cultura. All’esterno il percorso si apre al paesaggio: dalla corte nobile con gli stemmi e le memorie delle famiglie, all’affaccio sul grande prato con lo storico ingresso, fino al rondò, al bosco di bambù, all’aia rustica, all’orto disegnato dall’architetto Paolo Pejrone, alla serra e all’atelier. Ogni luogo diventa occasione per un incontro con storie, immagini, prospettive. Il progetto è arricchito dai risultati di una recente ricerca storico-archivistica condotta nel 2023 e 2024 dal gruppo “Parchi e Giardini” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino (DISAFA), coordinato da Marco Devecchi e Paola Gullino con Federica Larcher ed Enrico Pomatto. Il lavoro, realizzato con il contributo PNRR Parchi e giardini storici, ha portato alla luce una ricchissima documentazione, in gran parte inedita, sulle trasformazioni storiche del parco, della sua serra e del paesaggio circostante tra XVII e XX secolo. In particolare, è stato ricostruito il grande progetto di trasformazione ottocentesca voluto dai Marchesi Massel di Caresana, che tra il 1817 e il 1837 affidarono al paesaggista prussiano Xavier Kurten la realizzazione del nuovo parco paesaggistico. La ricerca ha inoltre permesso di identificare
molte delle specie arboree introdotte all’epoca – olmi, faggi, platani, alberi dei tulipani, cipressi calvi – e di riconoscere gli alberi monumentali ancora oggi presenti: il Ginkgo biloba, il Taxus baccata, il cipresso calvo, il Liriodendron tulipifera e il Carpinus betulus.
Le voci guida di questo nuovo percorso sono quelle di Maria Luisa Cosso Eynard e
di Paola Eynard
, che dal 2007 si prendono cura della dimora e del suo parco lavorando per far riemergere la sua identità smarrita.

Il 30 novembre, una visita guidata speciale offrirà l’opportunità di scoprire questo nuovo percorso di narrazione e di esplorare da vicino il Castello di Miradolo tra restauri, frammenti di memoria e storie di personaggi illustri.
Ad accompagnare il pubblico saranno Paola Eynard e Roberto Galimberti, curatori del progetto Fare Luce.

Scopri il percorso di visita!

Potrebbero interessarti anche

Betty Danon. Io e gli altri

Betty Danon. Io e gli altri

Betty Danon. Io e gli altri, in programma al Castello di Miradolo dall’11 ottobre all’8 dicembre 2025, è la mostra antologica dedicata all’artista che, per la prima volta, mette in relazione il suo lavoro con l’articolato e vasto mondo di artisti con cui ha collaborato.

Autunno al Castello di Miradolo: tutto il programma

Autunno al Castello di Miradolo: tutto il programma

Foliage, silent book party e letture animate, Halloween per grandi e piccoli, poesia visiva e installazioni sonore, incontri con l’autore...

Laboratori per famiglie dell’autunno

Laboratori per famiglie dell’autunno

Con l’arrivo dell’autunno, il parco e la mostra si animano di laboratori creativi pensati per tutta la famiglia.