Share:

I personaggi: Federico Caprilli

La storia del Capitano di Cavalleria Federico Caprilli, noto in tutto il mondo per i suoi studi e come ideatore del Sistema Naturale di Equitazione, incrocia quella della famiglia Cacherano di Bricherasio durante gli anni di Accademia Militare e il periodo trascorso al Reggimento di Cavalleria Piemonte a Saluzzo, dove incontra il conte Emanuele.
La consuetudine alla vita militare, l’intraprendenza e il carisma con cui sono ricordati entrambi li rendono amici fraterni.

Federico Caprilli frequenta con assiduità il Castello di Miradolo, dove conosce la contessa Sofia, alla quale lo lega un’amicizia profonda.

La morte di Caprilli, avvenuta nel 1907, è ricordata con lo stesso mistero che avvolse tre anni prima quella dell’amico Emanuele.
Una caduta da cavallo su terreno scivoloso pare la causa del grave incidente che lo vede coinvolto, anche se molti dubbi permangono ancora oggi intorno a tale caduta, inaspettata da parte di un cavaliere esperto e sicuro come lui.

Riposa nella cappella della famiglia Cacherano di Bricherasio, a Fubine, di fianco a Sofia e Emanuele.

Potrebbero interessarti anche

Betty Danon. Io e gli altri

Betty Danon. Io e gli altri

Betty Danon. Io e gli altri, in programma al Castello di Miradolo dall’11 ottobre all’8 dicembre 2025, è la mostra antologica dedicata all’artista che, per la prima volta, mette in relazione il suo lavoro con l’articolato e vasto mondo di artisti con cui ha collaborato.

Ci rivediamo dal 21 settembre!

Ci rivediamo dal 21 settembre!

Fino al 5 ottobre saremo aperti la domenica dalle 10 alle 19. Dall’11 ottobre vi aspettiamo ogni sabato, domenica e...

Autunno al Castello di Miradolo: tutto il programma

Autunno al Castello di Miradolo: tutto il programma

Foliage, silent book party e letture animate, Halloween per grandi e piccoli, poesia visiva e installazioni sonore, incontri con l’autore...