Share:

I personaggi: Maria Elisabetta Ferrero della Marmora, “Babet”

Maria Elisabetta Ferrero della Marmora, detta “Babet”, seconda marchesa di Caresana nasce nel 1790. Nel 1811 sposa Maurizio Massel di Caresana, con il quale ha tre figli. Maria Elisabetta appartiene a una delle più importanti famiglie nobiliari dell’epoca, fedelissimi di casa Savoia e fondatori del Corpo dei Bersaglieri.

Appassionata di storia, si occupa di raccogliere e trascrivere le biografie dei personaggi principali della sua famiglia. La sua passione per la documentazione archivistica le permette di salvare preziosi ricordi del casato cui appartiene, fondamentali testimonianze per la storia risorgimentale, ed è per merito suo se le carte della famiglia Massel di Caresana vengono ordinate e trasmesse alle generazioni successive.

Maria Elisabetta si occupa dei suoi beni in modo capillare, con l’aiuto di agenti fidati. Donna dai grandi interessi, si appassiona di geologia e di botanica, entrando in contatto con i maggiori vivaisti dell’epoca, dai quali si servirà per il Parco del Castello di Miradolo.

Il figlio Federico, terzo marchese di Caresana, lascia la procura sui beni di famiglia a Maria Elisabetta per un lungo periodo. Ma tra il 1840 e il 1844 decide di intraprendere un’azione legale contro la madre, contestando la sua gestione del patrimonio.

Alla conclusione del lungo e doloroso procedimento Maria Elisabetta perde ogni procura sulle ricchezze dei Massel ed è costretta a lasciare il Castello di Miradolo.

Dal 1845 vive a Torino, a Palazzo Ferrero della Marmora, dove muore nel 1871.

Nella foto di copertina la famiglia Ferrero della Marmora nel 1828, in un dipinto di Pietro Ayres. Da sinistra: Carolina di Pamparato (1805-1860) moglie di Edoardo La Marmora, Alessandro, Maria Elisabetta (1790-1871), Ottavio (1806-1868), Edoardo (1800-1875), Maria Cristina (1787-1851), Alberto, Raffaella Argentero di Bersezio (1770-1828) madre di Alfonso, Enrichetta (1793-1847), Barbara (1795-1832), Paolo Emilio (1803-1830) Carlo Emanuele, Albertina (1823-1890) figlia di Carlo Emanuele, Ferdinando (1802-1874), Marianna di Gattinara (1799-1870) moglie di Carlo Emanuele, Alfonso a 24 anni.

Potrebbero interessarti anche

Betty Danon. Io e gli altri

Betty Danon. Io e gli altri

Betty Danon. Io e gli altri, in programma al Castello di Miradolo dall’11 ottobre all’8 dicembre 2025, è la mostra antologica dedicata all’artista che, per la prima volta, mette in relazione il suo lavoro con l’articolato e vasto mondo di artisti con cui ha collaborato.

Ci rivediamo dal 21 settembre!

Ci rivediamo dal 21 settembre!

Fino al 5 ottobre saremo aperti la domenica dalle 10 alle 19. Dall’11 ottobre vi aspettiamo ogni sabato, domenica e...

Autunno al Castello di Miradolo: tutto il programma

Autunno al Castello di Miradolo: tutto il programma

Foliage, silent book party e letture animate, Halloween per grandi e piccoli, poesia visiva e installazioni sonore, incontri con l’autore...