La Fondazione Cosso è risultata assegnataria del contributo a valere sui finanziamenti del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”, con il progetto: “Il parco del Castello di Miradolo. Storia di una Rinascita” CUP B18E22000000006.
Tra le numerose iniziative di recupero e manutenzione straordinaria previste nell’ambito del suddetto progetto finanziato, che sono terminate a dicembre 2024, sono programmati i seguenti interventi:
| Spese tecniche e di progettazione | 
| Componente vegetale e del disegno del giardino | 
| Ripristino siepi | 
| Potature, interventi arboricolturali, consolidamenti e analisi di pericolosità degli esemplari | 
| Analisi del rischio mediante applicazione protocollo QTRA | 
| Piantumazione nuovi elementi vegetali (alberi, arbusti, erbacee) | 
| Eliminazione elementi vegetali non coerenti con il disegno originale | 
| Eliminazione infestanti | 
| Ripristino antiche vaserie, rinfoltimento collezione botanica corti | 
| Restauro serramenti della limonaia neogotica | 
| Allestimento, piantumazione e manutenzione ex area orti | 
| Piantumazione arbusti idonei all’attrazione della fauna selvatica e di insetti pronubi | 
| Sistemazione di pavimentazioni drenanti e cordoli di viali e rondò | 
| Piantumazione nuovi elementi per mitigare l’impatto di infrastrutture e migliorare il contesto ambientale | 
| Restauro antico lavatoio | 
| Manutenzione canali esterni | 
| Componente architettonica e scultorea | 
| Restauro degli ambienti denominati ex portineria | 
| Componente impiantistica | 
| Ripristino tracciato storico dei canali irrigui | 
| Efficentamento del sistema di irrigazione | 
| Adeguamenti morfologici | 
| Relamping e completamento dell’impianto di illuminazione | 
| Allestimento vasca compostaggio | 
| Allestimento area cicloturismo (rastrelliera) | 
| Allestimento area con colonnine di ricarica per auto e bici elettriche (+scavo) | 
| Allestimento rete wifi | 
| Installazione torrette 220 volt e tavoli dotati di prese stagne | 
| Componente sicurezza e accessibilità | 
| Elettrificazione cancelli, dotazione telecamere, restauro e completamento cancello storico | 
| Recinzione area logistica | 
| Allestimento sistema di segnaletica inclusiva, di sicurezza e informativa | 
| Automatizzazione sistema di conteggio visitatori | 
| Allestimento secondo punto biglietteria | 
| Dotazione di mezzi per la mobilità in aree verdi | 
| Rinnovamento del bancone biglietteria, in un’ottica di accoglienza for all | 
| Componente valorizzazione e comunicazione | 
| Attività di ricerca storico-paesistica del bene parco, delle collezioni botaniche e della fauna selvatica | 
| Allestimento sito per messa a sistema e rinnovamento contenuti di approfondimento disponibili per i visitatori con sistema di geolocalizzazione | 
| Aggiornamento dei contenuti delle audioguide stagionali | 
| Stipula di un accordo biennale con un ente che opera in progettazione didattica | 
| Potenziamento collaborazioni in rete e rassegna “Bellezza tra le righe” | 
| Allestimento percorso visivo-tattile e sezione sito dedicata all’accessibilità | 
