Share:

Visite guidate al parco alla scoperta del foliage

Sabato 22 e 29 ottobre, martedì 1 novembre, sabato 5 novembre, domenica 13 novembre


Sabato 22 ottobre, ore 15
Passeggiata guidata “La magia del foliage”

Con l’accompagnamento di una guida naturalista i partecipanti scoprono gli alberi centenari del parco e i ritmi biologici delle piante, osservando i cambiamenti che sopraggiungono nel giardino in queste settimane con l’avvento dei primi freddi e la preparazione al lungo inverno. Le foglie seccano e lentamente si tingono d’oro, di rosso e di arancione, come per mano di un abile pittore.
Il giardino appare in una veste davvero insolita e affascinante.

A cura di E. Durand, naturalista e guida escursionistica ambientale.
Costo: 6€ + ingresso al Parco (5€ a persona, gratuito per i possessori di Abbonamento Musei).


Sabato 29 ottobre, ore 11 e ore 15
Passeggiata guidata “Colori e tessiture dal parco”

Una passeggiata guidata nel parco e nell’orto: splendido esempio di parco paesaggistico, nei suoi oltre 6 ettari di estensione custodisce alberi centenari e cinque esemplari monumentali, oltre a diverse specie arbustive ed erbacee di particolare pregio.

Una storia che affonda le sue radici nel Seicento, quando la proprietà di Miradolo era una “cassina”, il cui ampliamento con la costruzione del Palazzo ha seguito gli stili e le mode delle diverse epoche sino a presentarsi oggi in veste neogotica, con tanto di torre, decorazioni e finestre con archi a sesto acuto. Il Parco ha conosciuto la medesima sorte: dapprima terreno destinato alle coltivazioni, poi diventato giardino all’italiana e successivamente parco paesaggistico.

A cura di Andrea Pelleriti, architetto paesaggista e agronomo.
Costo: 6€ + ingresso al Parco (5€ a persona, gratuito fino a 6 anni e possessori Tessera Abbonamento Musei).


Martedì 1 novembre, ore 15
Passeggiata guidata “La magia del foliage”

Con la guida di un’esperta naturalista i partecipanti scoprono gli alberi centenari del parco e i ritmi biologici delle piante, osservando i cambiamenti che sopraggiungono nel giardino in queste settimane con l’avvento dei primi freddi e la preparazione al lungo inverno. Le foglie seccano e lentamente si tingono d’oro, di rosso e di arancione, come per mano di un abile pittore.
Il giardino appare in una veste davvero insolita e affascinante.

A cura di E. Durand, naturalista e guida escursionistica ambientale.
Costo: 6€ + ingresso al Parco (5€ a persona, gratuito per i possessori di Abbonamento Musei).


Sabato 5 novembre, ore 15
Passeggiata guidata “La magia del foliage”

Con la guida di un’esperta naturalista i partecipanti scoprono gli alberi centenari del parco e i ritmi biologici delle piante, osservando i cambiamenti che sopraggiungono nel giardino in queste settimane con l’avvento dei primi freddi e la preparazione al lungo inverno. Le foglie seccano e lentamente si tingono d’oro, di rosso e di arancione, come per mano di un abile pittore.
Il giardino appare in una veste davvero insolita e affascinante.

A cura di E. Durand, naturalista e guida escursionistica ambientale.
Costo: 6€ + ingresso al Parco (5€ a persona, gratuito per i possessori di Abbonamento Musei).


Domenica 13 novembre, ore 11 e ore 15
Passeggiata guidata “Colori e tessiture dal Parco”

Una passeggiata guidata nel parco e nell’orto: splendido esempio di parco paesaggistico, nei suoi oltre 6 ettari di estensione custodisce alberi centenari e cinque esemplari monumentali, oltre a diverse specie arbustive ed erbacee di particolare pregio.

Una storia che affonda le sue radici nel Seicento, quando la proprietà di Miradolo era una “cassina”, il cui ampliamento con la costruzione del Palazzo ha seguito gli stili e le mode delle diverse epoche sino a presentarsi oggi in veste neogotica, con tanto di torre, decorazioni e finestre con archi a sesto acuto. Il Parco ha conosciuto la medesima sorte: dapprima terreno destinato alle coltivazioni, poi diventato giardino all’italiana e successivamente parco paesaggistico.

A cura di Andrea Pelleriti, architetto paesaggista e agronomo.
Costo: 6€ + ingresso al Parco (5€ a persona, gratuito fino a 6 anni e possessori Tessera Abbonamento Musei).

Prenotazione obbligatoria allo 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Potrebbero interessarti anche

Betty Danon. Io e gli altri

Betty Danon. Io e gli altri

Betty Danon. Io e gli altri, in programma al Castello di Miradolo dall’11 ottobre all’8 dicembre 2025, è la mostra antologica dedicata all’artista che, per la prima volta, mette in relazione il suo lavoro con l’articolato e vasto mondo di artisti con cui ha collaborato.

Ci rivediamo dal 21 settembre!

Ci rivediamo dal 21 settembre!

Fino al 5 ottobre saremo aperti la domenica dalle 10 alle 19. Dall’11 ottobre vi aspettiamo ogni sabato, domenica e...

Autunno al Castello di Miradolo: tutto il programma

Autunno al Castello di Miradolo: tutto il programma

Foliage, silent book party e letture animate, Halloween per grandi e piccoli, poesia visiva e installazioni sonore, incontri con l’autore...