Pop-up market, workshop e swap party alla scoperta dell’anima agreste del Castello
Dalle ore 10 alle 20.30 Castello di Miradolo
A cura dello Young Board della Fondazione Cosso
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la Corte Rustica del Castello di Miradolo si apre per raccontarsi con parole ecosostenibili.
PROGRAMMA
Dalle ore 10 alle 20:30: Piccolo mercato artigianale
– Alessandra Rostagnotto – Illustrazioni
– Ceramichini – Gioielli in ceramica
– Martina artigiana dei nodi – Macramé
– Courtesia.lab.artigianale – Saponi e cosmetici naturali e sostenibili
– La souris bleue – Giocattoli in tessuto per gatti
– Elle design ricamato – Ricamo
– Sara Del monte – Stampe artistiche
– Why?ceramics – Ceramiche
– Alessandra Atimari – Portapenne, copertine per libri
– Rivelati – Vestiti sartoriali
– Chiara Rosino – Gioielli e complementi d’arredo in vetro e metallo
– USK Torino – Disegni e taccuini di disegno dal vivo
– Prodotti in fuga – Accessori e vestiti da upcycling fatti in carcere, progetto della Società cooperativa sociale UR-CA
– Young Board Fondazione Cosso
A partire dalle ore 10 sarà possibile acquistare una tote bag edizione limitata Rustica che permette di esplorare il parco attraverso una caccia al tesoro inedita.
Ore 11: Passeggiata in compagnia di Sebastiano de Le Georgiche alla scoperta del Parco storico
Ore 15: Workshop di riuso e creatività
“Ricami in upcycling”, a cura di Rivelati
Costo: 20 euro a persona, comprensivo di materiali
“Armocromia consapevole. Scegliere i colori per rispettare te e il pianeta”, a cura di Maverik Cesano
L’Armocromia può anche essere uno strumento di consumo sostenibile? Un laboratorio creativo dove, realizzando una borsa unica a partire da una vecchia maglietta, sco-prirai che sapere qual è la tua temperatura armocromatica (caldo o fredda) permette di valorizzarti e di fare acquisti consapevoli.
Costo: 25 euro a persona, comprensivo di materiali (min. 7 – max. 12 partecipanti)
Ore 16: Workshop di riuso e creatività
“Decorazioni per il balcone in fil di ferro e vetro”, a cura di Chiara Rosino
Costo: 20 euro a persona, comprensivo di materiali
“Laboratorio di autoproduzione di un lipbalm labbra e corpo”, a cura di Courtesia lab naturale
Costo: 20 euro a persona, comprensivo di materiali
Prenota direttamente dall’artigiano che hai scelto per non perdere questa occasione!
Dalle ore 16.00 alle 18.00: Swap party, a cura di Prodotti in Fuga, progetto della Società cooperativa sociale UR-CA
Cosa puoi portare allo swap party?
Abiti: vestiti, magliette, pantaloni, gonne, ecc.
Accessori: borse, scarpe, cinture, gioielli, sciarpe.
Condizioni: assicurati che i capi siano puliti, in buone condizioni e pronti per essere indossati
Divertiti! Lo swap party è un’occasione per passare un pomeriggio piacevole e fare del bene all’ambiente
Ore 18:30: Aperitivo musicale con Ludovico Sanmartino, Francesca Morello, Mauro Morello, Pino Boasso, Maurizio Carpani
Non ci sono sedie, ricorda di portare da casa un plaid per sederti sul prato
Informazioni
L’ingresso è comprensivo di:
- accesso al Castello di Miradolo, al parco storico, alla mostra “Di erbe e di Fiori” con orario esteso fino alle 20.30
- visita guidata al parco con la guida d’eccezione Sebastiano de Le Georgiche (su prenotazione)
- mappa e audioguida per esplorare il parco in autonomia
- pop up market
- swap party
Per la giornata sono previsti i seguenti biglietti speciali:
- Biglietto YB da 12 a 35 anni e iscritti workshop: 7 €
- Biglietto Last entry (dalle ore 18): 5 €
Per partecipare a questa giornata acquista il tuo biglietto.
Codice sconto RUSTICA25 per avere il 25% di sconto da lunedì 2 giugno a sabato 7 giugno.
Qualche info in più
Nelle prime fonti certe si parla del Castello di Miradolo come una “cassina” di campagna seicentesca di proprietà della famiglia dei Macello, i quali, pur non possedendo alcun feudo, erano i maggiori proprietari terrieri sul territorio. A fine ‘700 Giovanni Battista Macello cambia il nome della famiglia in Massel, amplia i propri possedimenti e trasforma l’antica cassina in residenza nobile. Il Castello e il suo Parco vivono la loro epoca d’oro nei primi anni dell’800 con Maria Elisabetta Ferrero della Marmora, detta “Babet”, sposa del marchese Maurizio Massel di Caresana e donna di grande personalità e intraprendenza, che ristruttura e amplia la Dimora e il suo giardino, trasformandolo in un parco paesaggistico “all’inglese” di 6 ettari grazie al famoso paesaggista romantico Xavier Kurten.
È così che il Castello di Miradolo diviene un luogo di sperimentazione e incontri tra artisti e personaggi illustri della storia del ‘900, ed è così che assume la conformazione odierna che a tutt’oggi accoglie due anime: una parte nobiliare, oggi sede di mostre e attività formative e sociali, e una zona rustica, composta dell’antica stalla con il suo fienile, dalla grande tettoia, dal pollaio e dal forno che conducono all’orto conclusus, recuperato nel 2021 dal celebre architetto paesaggista Paolo Pejrone, e oggi luogo di didattica e biodiversità.
È proprio attorno a questo cuore, rurale e colorato, che vi invitiamo a partecipare a una giornata in cui giocare, rilassarsi, sperimentare per vivere l’incessante e naturale dialogo tra aulico e popolare, così da scoprirci sempre più “sistemici”, “compatibili”, vicini.
Cos’è lo Young Board della Fondazione Cosso?
Il progetto Young Board nasce nel 2024 con l’obiettivo di costruire uno spazio di progettazione collettiva con ragazzi in età 20 – 35 anni volontari, che abbiano precedentemente collaborato a vario titolo con la Fondazione Cosso, sui temi della creatività culturale e della promozione e tutela dei beni culturali. Per mezzo dell’organizzazione di attività co-progettate, il Tavolo di Lavoro ha il fine di promuovere un uso inclusivo e collaborativo del Castello di Miradolo.
Per il 2025 l’obiettivo è quello di ideare, progettare e condurre almeno 2 azioni condivise destinate al target 20 – 35 anni, da inserire nella programmazione annuale “ufficiale” del Castello.
INFO E PRENOTAZIONI
Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
0121 502761 | prenotazioni@fondazionecosso.it