Convegno nazionale: IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA PER LA VALORIZZAZIONE E IL RESTAURO DEI GIARDINI STORICI: L’ESPERIENZA PIEMONTESE
In prossimità della Giornata Internazionale sulla Biodiversità, proclamata dall’Assemblea delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università degli Studi di Torino organizza un’iniziativa patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Piemonte, dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia e dall’Associazione Dimore Storiche Italiane sezione Piemonte e Valle d’Aosta.
Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, complessivamente sono stati finanziati in Piemonte dal Ministero della Cultura diciotto giardini storici per interventi di restauro e valorizzazione al fine della loro fruizione. Queste preziose realtà, tutte vincolate, si caratterizzano per una straordinaria ricchezza in termini di biodiversità e costituiscono un patrimonio di inestimabile valore botanico, storico e culturale per la collettività.
Venerdì 16 maggio nel convegno nazionale “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la valorizzazione e il restauro dei giardini storici: l’esperienza piemontese” saranno presentate nel Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100 (toro di legno), Aula A2 (piano terra main hall) le misure finanziate dal Ministero della Cultura per la valorizzazione dei giardini storici, la formazione dei giardinieri d’arte e l’esperienza piemontese sulla catalogazione dei giardini storici. Saranno illustrati i progetti di ricerca che hanno guidato gli interventi in alcune realtà. Tutti i referenti dei parchi e giardini storici esporranno le azioni portate avanti in questi anni per il restauro e valorizzazione.
Saremo, dunzuqe, presenti anche noi con l’intervento della nostra Vipresidente, Paola Eynard.