Laboratorio didattico “Inverno al sicuro”
Share:

Laboratorio didattico “Inverno al sicuro”

05 Dicembre 2021
ORARI ore 15

Anche i piccoli animali in inverno sentono freddo? Come riescono a trovare il cibo per sopravvivere?
“Inverno al sicuro” è un’attività per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni.

Durante la stagione invernale gli uccellini che non sono migrati altrove si trovano spesso in difficoltà e talvolta vengono aiutati dagli esseri umani che costruiscono per loro casette o mangiatoie. Passeggiando nel parco si ragionerà di quanto sia opportuno che l’uomo intervenga nella vita degli animali selvatici e sulla natura: si scopriranno diverse strategie di sopravvivenza messe in atto anche dalle piante per affrontare l’inverno.
Al termine dell’esplorazione, si costruirà insieme una mangiatoia che le famiglie potranno portare a casa con sé per aiutare gli uccellini durante il lungo e freddo inverno.

 

Costo: 8€ a bambino. Gratuito fino a 6 anni.
Per gli adulti l’attività è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco (5€ a persona, gratuito per gli Abbonati Musei).

05 Dicembre 2021
Evento concluso, biglietti non disponibili
ORARI ore 15
DOVE Castello di Miradolo via Cardonata 2,
10060 San Secondo di Pinerolo (TO)
INFORMAZIONI La prenotazione è obbligatoria
CONTATTI 0121/502761 |
Laboratorio didattico “Inverno al sicuro”
Laboratorio didattico “Inverno al sicuro”
05 Dicembre 2021

Potrebbero interessarti anche

Caccia al tesoro di Ferragosto

Caccia al tesoro di Ferragosto

7€
Icona data
15
15 Agosto 2025 dalle 14.30

Caccia al tesoro per famiglie con bimbi 4/10 anni.

Visita guidata al parco: com’è andata l’estate?

Visita guidata al parco: com’è andata l’estate?

compreso nel biglietto di ingresso
Icona data
31
31 Agosto 2025 16:30

Una passeggiata alla scoperta del Parco storico, per scoprire come stanno i grandi alberi in estate.

Visita guidata al parco: acqua o non acqua?

Visita guidata al parco: acqua o non acqua?

compreso nel biglietto di ingresso
Icona data
17
17 Agosto 2025 10:30

Una visita partendo dalle esigenze idriche delle specie e di come tollerano la carenza o l’abbondanza dell’acqua.