Progetto Ulisse 2024/2025
La mostra “Di erbe e di fiori” e il parco storico del Castello di Miradolo
Il Progetto Ulisse a.s. 2024/2025 è andato alla scoperta della mostra “Di Erbe e di Fiori” e del parco storico che circonda il Castello di Miradolo.
Il legame tra arte e natura attraverso gli erbari storici e le opere contemporanee è solo uno dei temi che hanno proposto, guardando alla mostra e raccontando le opere da un punto di vista inedito, il loro. Il parco all’inglese di sei ettari che circonda la dimora, il gusto per l’esotismo nell’Ottocento, le differenti specie floreali che divengono immagine letteraria e simbolica dell’esistenza e della diversità, l’ispirazione romantica, sono stati invece al centro del percorso dedicato ai temi della natura e del paesaggio.
Per la nona edizione del Progetto, gli studenti di cinque Istituti di Istruzione Superiore hanno dato vita a diverse produzioni creative. Alcuni hanno ideato e realizzato delle passeggiate narrative: visite guidate strutturate come cammini tematici, in cui ispirazioni artistiche e citazioni letterarie si intrecciano alle loro parole per raccontare al pubblico il parco e la mostra da prospettive nuove e personali. Altri hanno sviluppato prodotti creativi originali, occupandosi in autonomia dello studio dei contenuti, della progettazione, della scrittura e degli allestimenti scenotecnici.
Nell’a.s. 2024/2025 hanno preso parte al Progetto Ulisse il Liceo Classico G.F. Porporato (indirizzo Scienze Umane e Linguistico), Liceo Scientifico M. Curie, Liceo Artistico M. Buniva, l’Istituto di Istruzione Superiore E. Majorana di Torino e il Liceo Artistico Statale R. Cottini, sempre di Torino.
Il Progetto è realizzato con il sostegno di Fondazione CRT ed è riconosciuto come percorso di PCTO da tutti Istituti di Istruzione partecipanti.