Share:

Il camelieto diffuso

Come un telo che piano piano si solleva, un lento risveglio inizia a muovere nel Parco nuovi equilibri di forme e di colori. Dopo le fioriture invernali del calicanto, camelie e magnolie sono le prime a farsi notare, quando ancora tutto appare addormentato, per lasciare più avanti il posto alla fioritura delle azelee, delle rose e delle ortensie.
Nuove gemme delicate spuntano sui rami già dalla fine dell’inverno.


VI INVITIAMO A SCOPRIRE IL CAMELIETO DIFFUSO DEL PARCO

Dal 2019 custodiamo oltre 130 giovani esemplari di camelie, moltissime delle quali uniche in Italia, propagate da piante vetuste appartenenti a due tra le collezioni di camelie più antiche e pregevoli d’Italia, provenienti dal giardino dell’ex Albergo Eden di Verbania Pallanza e dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli.

A marzo un mese di iniziative per presentare il progetto di recupero, salvaguardia e riscoperta delle piante simbolo di eleganza e raffinatezza.


DOMENICA 5 MARZO ORE 10.30
Fresco, pensile e verde. Un giardino verso oriente
Nella prima attività per famiglie in programma si gioca con un metodo di coltivazione giapponese creativo e fantasioso: il Kokedama. Raccogliendo idee nelle sale della mostra “Christo e Jeanne-Claude. Projects” e tanti materiali dal parco, ogni partecipante potrà realizzare un piccolo giardino molto speciale (che vola…), e portare a casa il proprio tocco di Oriente. Attività per famiglie con bambini 3-5 anni.
L’attività è gratuita fino ai 5 anni. Per i genitori e gli accompagnatori l’attività è compresa nel biglietto di ingresso alla mostra o al parco, gratuito per possessori Tessera Abbonamento Musei.
ore 11 e 15
Visita guidata al camelieto diffuso del parco
Un tour tra alberi monumentali e specie esotiche, scorci pittoreschi, l’orto del Castello e il suo Camelieto diffuso. A cura di Andrea Pelleriti, architetto paesaggista e agronomo.
Costo: 6 euro per la visita guidata + biglietto di ingresso al parco o alla mostra, gratuito per possessori Tessera Abbonamento Musei.


SABATO 18 MARZO ORE 11 E ORE 15
Visita guidata al camelieto diffuso del parco
Un tour tra alberi monumentali e specie esotiche, scorci pittoreschi, l’orto del Castello e il suo Camelieto diffuso. A cura di Andrea Pelleriti, architetto paesaggista e agronomo.
Costo: 6 euro per la visita guidata + biglietto di ingresso al parco o alla mostra, gratuito per possessori Tessera Abbonamento Musei.
ore 15.30
Camelie e colori. La pittura calligrafica dei fiori
Passeggiando tra le piante di camelie del parco, tra angoli di ombra e spicchi di sole, si scopre l’arte giapponese dei Kakemono, affascinanti dipinti verticali, dipingendo composizioni floreali primaverili con le quali decorare le pareti domestiche. Attività per famiglie con bambini 5-11 anni.
Costo: 8 euro bambini dai 6 anni, gratuito fino ai 5 anni. Per i genitori e gli accompagnatori l’attività è compresa nel biglietto di ingresso alla mostra, gratuito per possessori Tessera Abbonamento Musei.


DOMENICA 26 MARZO ORE 16.30
Degustazione Nihon-Cha. Il Giappone e i suoi tè
L’arrivo del tè in Giappone, le sue peculiarità di gusto, le sue caratteristiche in base a terroir, cultivar e tecniche di lavorazione: un piccolo assaggio delle tante meraviglie che il tè giapponese può offrire. Saranno preparati e serviti in degustazione quattro diversi tipi di tè. A cura di Camellia, il tempo del tè.
Costo: 25 euro, comprensivo di ingresso al Parco con audioracconto.

Prenotazione obbligatoria per tutte le attività: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Potrebbero interessarti anche

Mezz’ora con… Lorenza Giovanelli

SABATO 22 APRILE, ORE 15 Christo e Jeanne-Claude: Barrels.Dagli anni ‘50 all’eredità per il futuro Ultimo appuntamento della rassegna Mezz’ora...

Progetto Ulisse

SABATO 15 E DOMENICA 16 APRILE La Fondazione Cosso e il progetto Avant-dernière pensée sono felici di presentare la conclusione...

Caccia al tesoro di Pasquetta

LUNEDì 10 APRILE, DALLE 14,30 Indizio dopo indizio scopriamo i segreti del parco e gli angoli più nascosti: a Pasquetta...