La pubblicazione che accompagna la mostra
IL CATALOGO DELLA MOSTRA
Scopri la mostra “Christo e Jeanne-Claude. Projects” anche attraverso il catalogo pubblicato dalla Fondazione Cosso: la mostra è un progetto “site specific”, il cui allestimento è progettato sul luogo, così da valorizzarne caratteristiche storiche e architettoniche che diventano in questo modo parte del percorso di visita.
E proprio come la mostra, il catalogo raccoglie i pensieri e la filosofia di Christo e Jeanne-Claude espressi attraverso le opere esposte al Castello di Miradolo, tra collages, fotografie, tecniche miste e video, ne svela la genesi rivelando il “dietro le quinte” e racconta il legame che il lavoro della coppia di artisti ha con il Castello di Miradolo attraverso i testi dei curatori Francesco Poli “Christo e Jeanne-Claude. Grande arte per un grande pubblico”, Paolo Repetto “Ri-Velare” e Roberto Galimberti “L’installazione sonora”.
Il catalogo è acquistabile presso il nostro Bookshop oppure può essere spedito prendendo accordi con la Segreteria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso
INTORNO ALLA MOSTRA
Sabato 14 gennaio alle 14.30 vi aspettiamo per una visita guidata della mostra (6€+biglietto di ingresso alla mostra).
Sabato 21 gennaio alle 10.30 giochiamo “Da un metro in giù”, in mostra: l’attività è pensata per famiglie con bimbi dai 4 ai 10 anni.
Alle 14 una lezione di acquerello nelle sale espositive, riservata a chi possieda già una conoscenza di base della tecnica dell’acquerello o abbia frequentato il corso en plein air nel parco, nei mesi di ottobre e novembre.
Entrambe le attività sono comprese nel biglietto di ingresso alla mostra.
Sabato 28 gennaio, alle 15, torna Mezz’ora con… in compagnia di Roberto Galimberto e Oscar Chiantore. Un momento di approfondimento per scoprire l’installazione sonora in mostra, seguito da una visita guidata sul tema dei materiali utilizzati da Christo e Jeanne-Claude per realizzare le loro monumentali installazioni.
Entrambe le attività sono comprese nel biglietto di ingresso alla mostra.
I LABORATORI DIDATTICI
Sabato 28 gennaio
Un mondo in un pacchetto
Ore 10.30 per bimbi 2/4 anni
Ore 14.30 per bimbi 5/10 anni
Sarà quello che avevi immaginato?
E’ possibile conoscere il mondo senza usare la vista?
Forse, se fossimo circondati da un mondo completamente impacchettato (magari da Christo e Jeanne – Claude!) potremmo immaginarlo a pois rossi, o tutto blu, o…con tanti coccodrilli affacciati dalle finestre…
Sabato 25 febbraio
Forchetta d’artista
Ore 10.30 per bimbi 3/5 anni
Ore 14.30 per bimbi 6/10 anni
Yves Klein, Arman, Spoerri e tutti gli artisti del Nouveau Réalisme realizzavano opere d’arte usando oggetti comuni. Li stravolgevano però, nelle forme e nei colori.
Sei pronto a realizzare e colorare collage di forchette, bicchieri, mollette e “chi più ne ha, più ne metta”? Qualsiasi oggetto può diventare un’opera d’arte!
Sabato 11 marzo
Arte del paesaggio
Ore 10.30 bimbi 2/5 anni
Ore 14.30 bimbi 6/10 anni
Christo e Jeanne Claude sono stati capaci di trasformare i paesaggi. Tu ci riusciresti?
E’ possibile ammirare uno scorcio, grande e distante, e immaginare di manipolarlo, di cambiarlo con forme, colori, materiali?
Ti proponiamo di giocare con le forme del paesaggio del parco del Castello, per sperimentare cosa significa essere un’artista dell’Enviromental Art.
Sabato 1 aprile
Creare per nascondere
Ore 10.30 bimbi 2/5 anni
Ore 14.30 bimbi 6/10 anni
Christo e Jeanne – Claude pensavano che coprire qualcosa volesse dire poterla conoscere con occhi nuovi, per scoprire ciò che non avremmo potuto vedere, se non fosse stata impacchettata.
Non sempre la cosa più interessante è quella visibile!
Giocheremo a creare forme nuove, mai viste prima, che nascondono…che cosa?
Per i bimbi fino a 5 anni l’attività è gratuita.
Dai 6 anni: 8 euro a bambino.
Per gli accompagnatori l’attività è compresa nel biglietto di ingresso alla mostra.
La prenotazione è obbligatoria: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso