Proporre un’attività al Castello
Condividi il nostro obiettivo di trasmettere attenzione e interesse verso la cultura e la natura?
Desideri proporre un’attività o un evento negli spazi del Castello di Miradolo e del suo parco storico?
Contatta la Segreteria della Fondazione Cosso per valutare insieme la modalità migliore scrivendo a info@fondazionecosso.it
Trovi qui le iniziative che avranno luogo nelle prossime settimane e i riferimenti per richiedere maggiori informazioni direttamente agli organizzatori e per prenotare.
23 luglio, 22 settembre, 29 ottobre, 11 novembre, 9 dicembre 2023
LABORATORIO SELVATICO: Forest Bathing & Tree Symbolism
ore 9.30-12.30
Laboratorio di interconnessione con l’ambiente naturale del Parco del Castello di Miradolo.
Un insieme di pratiche meditative e di immersione nel bosco appartenenti alla Medicina Forestale e all’Ecopsicologia per esplorare il dialogo col proprio respiro e il respiro degli alberi centenari che abitano il Parco. La simbologia arcaica dell’Albero sarà il fil rouge del laboratorio durante le stagioni, con i suoi riferimenti culturali, psicologici, botanici in relazione particolare agli alberi presenti nel Parco.
Nel laboratorio si potrà sperimentare il senso di interconnessione con l’ambiente boschivo, i benefici psico-fisici e sociali tipici del Forest Bathing (riduzione dello stress, ansia, miglioramento dei parametri vitali, delle capacità cognitive e dell’umore, incremento del sistema immunitario e della risposta antinfiammatoria ecc.), nonché un ascolto più consapevole ed una sensibilità etica della propria relazione con l’ambiente naturale, nei dialoghi bidirezionali Psiche-Natura.
LABORATORIO SELVATICO: Forest Art Therapy
ore 14.30-17
Laboratorio di interconnessione e sperimentazione artistica con l’ambiente naturale del Parco del
Castello di Miradolo. Il processo creativo media la nostra relazione col mondo in quanto esseri
umani. E’ il canale di comunicazione privilegiato per creare nessi di significato mondo-io-mondo. In ambiente naturale i processi creativi si amplificano poiché gli stimoli sensoriali sono variegati e si ancorano agli elementi concreti presenti nel bosco. Il laboratorio si propone di facilitare i processi creativi visivi e plastici di ciascun partecipante in ambiente naturale facendo esperienza dell’experimental design di cui la land art è parte integrante. Ogni partecipante potrà esprimere la propria creatività e la propria relazione creativa con l’ambiente circostante attraverso l’utilizzo di materiali presenti naturalmente nel Parco. Ulteriori materiali ecologici saranno messi a disposizione dalla conduttrice. In ogni laboratorio di Forest Art Therapy la parte meditativa sarà accompagnata dalla parte più attiva del partecipante, il quale potrà sperimentarsi di volta in volta con materiali e possibilità creative differenti. La Medicina Forestale e il processo creativo condividono diversi aspetti e sono in grado di lavorare in sinergia per il benessere psico-fisico e sociale. L’arte come la foresta mette in moto processi trasformativi, interrotti o in attesa, tra interno ed esterno.
Conduce le attività Daria Fiore, Dott.ssa in Psicologia con formazione in Ecopsicologia, psicologia della Gestalt, psicologia Junghiana e Medicina Forestale | Guida di Forest Bathing e insegnante di meditazione e mindfulness | Video e Land artist. Dal 2013 si dedica alle ricerche sulle dinamiche essere umano-ambiente in ambito interdisciplinare. E’ fondatrice del progetto di Educazione Ambientale Integrata Eco Sophia project© che diffonde nel torinese dal 2018 attraverso laboratori esperienziali in natura, formalizzati nel 2020 come Laboratorio Selvatico©
E’ possibile partecipare singolarmente al laboratorio che si preferisce o partecipare ad entrambi. Il costo del singolo laboratorio è 40€, la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 3273029637 | ecosophiaproject@gmail.com

