Oggi chiuso. Ora aperto. Scopri gli orari
  • Scopri le nostre anime
  • Italiano
  • English
  • Français
Diario del parco
Calendario eventi
Logo Fondazione Cosso
  • La Fondazione
  • Visite
  • Aree di attività
  • Servizi
  • Contatti & info
Calendario Diario del parco
La Fondazione Cosso

La Fondazione Cosso

  • La nostra missione
  • Chi siamo
    • Storia
    • Staff
  • Collaborazioni & Partner


VEN, SAB, DOM, LUN 10-18.30
Gli altri giorni su prenotazione:

Contattaci

La Fondazione Cosso

La Fondazione Cosso

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • I volti della Fondazione
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Christo e Jeanne Claude
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PTCO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • Scopri il nostro parco
      • 0. Introduzione alla visita
      • 1. Benvenuto
      • 10. Il boschetto dei faggi
      • 11. Il faggio
      • 12. Il carpino
      • 13. Il cedro del Giappone
      • 14. L’antico viale di bosso
      • 15. L’albero dei tulipani
      • 16. Verso la campagna e il grande faggio
      • 17. La sequoia
      • 18. L’acero di monte
      • 19. L’abete del Caucaso
      • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
      • 20. Il bosco di bambù giganti
      • 21. Il viale delle ortensie
      • 22. L’affaccio sul grande prato
      • 23. Il pino austriaco e il cedro del Libano
      • 24. Il faggio rosso
      • 25. Il noce europeo
      • 26. Il piccolo vivaio
      • 27. Il viale dei tigli
      • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
      • 29. Citroniera
      • 3. Il ginko
      • 30. Nei pressi della Citroniera
      • 31. Il lillà delle Indie
      • 32. Arrivederci
      • 4. La magnolia
      • 5. Il sottobosco e i canali
      • 6. La radura dei cipressi calvi
      • 7. Il platano
      • 8. Il tasso
      • 9. Il grande prato centrale
      • AUTUNNO
        • 10. Il grande prato centrale
        • 11. Il boschetto di faggi
        • 12. La farnia
        • 13. Il cedro del Giappone
        • 14. L’albero dei tulipani
        • 15. Verso la campagna e il grande faggio
        • 16. La sequoia
        • 17. L’antico viale di bosso
        • 18. L’abete di Douglas
        • 19. Il bosco di bambù giganti
        • 20. La betulla
        • 21. Il viale delle ortensie
        • 22. L’affaccio sul grande prato
        • 23. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 24. Il faggio rosso
        • 25. La quercia rossa
        • 26. Il piccolo vivaio
        • 27. Il viale dei tigli
        • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
        • 29. La Citroniera
        • 3. Il Ginkgo
        • 30. Nei pressi della Citroniera
        • 31. Il lillà delle Indie
        • 32. Corte interna e arrivederci
        • 4- L’acero giapponese
        • 5. La radura dei cipressi calvi
        • 6. Il sottobosco e i canali
        • 7. L’ippocastano
        • 8. L’angolo delle camelie
        • 9. Il tasso
      • INVERNO
        • 0 INTRODUZIONE ALLA VISITA E BENVENUTO
        • 1. IL CASTELLO DI MIRADOLO E IL SUO PARCO
        • 10. L’albero dei tulipani e il grande faggio
        • 11. Il sentiero del bosco nascosto
        • 12. La sequoia
        • 13. L’abete rosso
        • 14. Il bosco di bambù giganti
        • 15. Il viale delle ortensie
        • 16. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 17. La ceppaia dell’antico cedro del Libano
        • 18. Il frassino maggiore
        • 19. La quercia rossa
        • 2. Il Ginkgo
        • 20. Il cefalotasso
        • 21. Il piccolo vivaio
        • 22. Il bagolaro
        • 23. La Corte rustica
        • 24. La Citroniera
        • 25. Nei pressi della Citroniera
        • 26. Il lillà delle Indie
        • 27. Corte interna e arrivederci
        • 3. La radura dei cipressi calvi
        • 4. Il sottobosco e i canali
        • 5. L’angolo delle camelie
        • 6. Il grande prato centrale
        • 7. Il boschetto di faggi
        • 8. Il tasso
        • 9. L’antico viale di bosso
      • Primavera
        • 0. Introduzione alla visita
        • 1. Benvenuto
        • 10. Il sentiero nel bosco nascosto
        • 11. La Sequoia
        • 12. L’affaccio sul Grande Prato
        • 13. Il Viale delle Ortensie
        • 14. Il Bosco di Bambù giganti
        • 15. Il Faggio rosso
        • 16. La Sofora del Giappone
        • 17. Il Piccolo vivaio
        • 18. L’orto di Francesco
        • 19. Il Cipresso calvo
        • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
        • 20. La Corte rustica
        • 21. Il Viale di Tigli
        • 22. La Citroniera
        • 23. Il Sentiero verso la radura
        • 24. Il sottobosco e i canali
        • 25. L’angolo delle Camelie
        • 26. Le rose
        • 27. Il Ginkgo Biloba
        • 28. Il Giardino dei Profumi
        • 29. Arrivederci
        • 3. Il Tasso
        • 4. Il Grande Prato centrale
        • 5. Il Boschetto di Faggi
        • 6. La Magnolia stellata
        • 7. Il Lillà
        • 8. L’Albero dei Tulipani
        • 9. Il Grande Faggio
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Privacy Policy
  • Scuole Main


VEN, SAB, DOM, LUN 10-18.30
Gli altri giorni su prenotazione:

Contattaci

La Fondazione Cosso

La Fondazione Cosso

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • I volti della Fondazione
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Christo e Jeanne Claude
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PTCO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • Scopri il nostro parco
      • 0. Introduzione alla visita
      • 1. Benvenuto
      • 10. Il boschetto dei faggi
      • 11. Il faggio
      • 12. Il carpino
      • 13. Il cedro del Giappone
      • 14. L’antico viale di bosso
      • 15. L’albero dei tulipani
      • 16. Verso la campagna e il grande faggio
      • 17. La sequoia
      • 18. L’acero di monte
      • 19. L’abete del Caucaso
      • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
      • 20. Il bosco di bambù giganti
      • 21. Il viale delle ortensie
      • 22. L’affaccio sul grande prato
      • 23. Il pino austriaco e il cedro del Libano
      • 24. Il faggio rosso
      • 25. Il noce europeo
      • 26. Il piccolo vivaio
      • 27. Il viale dei tigli
      • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
      • 29. Citroniera
      • 3. Il ginko
      • 30. Nei pressi della Citroniera
      • 31. Il lillà delle Indie
      • 32. Arrivederci
      • 4. La magnolia
      • 5. Il sottobosco e i canali
      • 6. La radura dei cipressi calvi
      • 7. Il platano
      • 8. Il tasso
      • 9. Il grande prato centrale
      • AUTUNNO
        • 10. Il grande prato centrale
        • 11. Il boschetto di faggi
        • 12. La farnia
        • 13. Il cedro del Giappone
        • 14. L’albero dei tulipani
        • 15. Verso la campagna e il grande faggio
        • 16. La sequoia
        • 17. L’antico viale di bosso
        • 18. L’abete di Douglas
        • 19. Il bosco di bambù giganti
        • 20. La betulla
        • 21. Il viale delle ortensie
        • 22. L’affaccio sul grande prato
        • 23. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 24. Il faggio rosso
        • 25. La quercia rossa
        • 26. Il piccolo vivaio
        • 27. Il viale dei tigli
        • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
        • 29. La Citroniera
        • 3. Il Ginkgo
        • 30. Nei pressi della Citroniera
        • 31. Il lillà delle Indie
        • 32. Corte interna e arrivederci
        • 4- L’acero giapponese
        • 5. La radura dei cipressi calvi
        • 6. Il sottobosco e i canali
        • 7. L’ippocastano
        • 8. L’angolo delle camelie
        • 9. Il tasso
      • INVERNO
        • 0 INTRODUZIONE ALLA VISITA E BENVENUTO
        • 1. IL CASTELLO DI MIRADOLO E IL SUO PARCO
        • 10. L’albero dei tulipani e il grande faggio
        • 11. Il sentiero del bosco nascosto
        • 12. La sequoia
        • 13. L’abete rosso
        • 14. Il bosco di bambù giganti
        • 15. Il viale delle ortensie
        • 16. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 17. La ceppaia dell’antico cedro del Libano
        • 18. Il frassino maggiore
        • 19. La quercia rossa
        • 2. Il Ginkgo
        • 20. Il cefalotasso
        • 21. Il piccolo vivaio
        • 22. Il bagolaro
        • 23. La Corte rustica
        • 24. La Citroniera
        • 25. Nei pressi della Citroniera
        • 26. Il lillà delle Indie
        • 27. Corte interna e arrivederci
        • 3. La radura dei cipressi calvi
        • 4. Il sottobosco e i canali
        • 5. L’angolo delle camelie
        • 6. Il grande prato centrale
        • 7. Il boschetto di faggi
        • 8. Il tasso
        • 9. L’antico viale di bosso
      • Primavera
        • 0. Introduzione alla visita
        • 1. Benvenuto
        • 10. Il sentiero nel bosco nascosto
        • 11. La Sequoia
        • 12. L’affaccio sul Grande Prato
        • 13. Il Viale delle Ortensie
        • 14. Il Bosco di Bambù giganti
        • 15. Il Faggio rosso
        • 16. La Sofora del Giappone
        • 17. Il Piccolo vivaio
        • 18. L’orto di Francesco
        • 19. Il Cipresso calvo
        • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
        • 20. La Corte rustica
        • 21. Il Viale di Tigli
        • 22. La Citroniera
        • 23. Il Sentiero verso la radura
        • 24. Il sottobosco e i canali
        • 25. L’angolo delle Camelie
        • 26. Le rose
        • 27. Il Ginkgo Biloba
        • 28. Il Giardino dei Profumi
        • 29. Arrivederci
        • 3. Il Tasso
        • 4. Il Grande Prato centrale
        • 5. Il Boschetto di Faggi
        • 6. La Magnolia stellata
        • 7. Il Lillà
        • 8. L’Albero dei Tulipani
        • 9. Il Grande Faggio
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Privacy Policy
  • Scuole Main


VEN, SAB, DOM, LUN 10-18.30
Gli altri giorni su prenotazione:

Contattaci

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

  • Il castello
  • Il parco
  • Il Camelieto
  • La mappa


Il Castello di Miradolo e il suo Parco si trovano a San Secondo di Pinerolo, in via Cardonata 2.

Dove siamo

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • I volti della Fondazione
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Christo e Jeanne Claude
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PTCO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • Scopri il nostro parco
      • 0. Introduzione alla visita
      • 1. Benvenuto
      • 10. Il boschetto dei faggi
      • 11. Il faggio
      • 12. Il carpino
      • 13. Il cedro del Giappone
      • 14. L’antico viale di bosso
      • 15. L’albero dei tulipani
      • 16. Verso la campagna e il grande faggio
      • 17. La sequoia
      • 18. L’acero di monte
      • 19. L’abete del Caucaso
      • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
      • 20. Il bosco di bambù giganti
      • 21. Il viale delle ortensie
      • 22. L’affaccio sul grande prato
      • 23. Il pino austriaco e il cedro del Libano
      • 24. Il faggio rosso
      • 25. Il noce europeo
      • 26. Il piccolo vivaio
      • 27. Il viale dei tigli
      • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
      • 29. Citroniera
      • 3. Il ginko
      • 30. Nei pressi della Citroniera
      • 31. Il lillà delle Indie
      • 32. Arrivederci
      • 4. La magnolia
      • 5. Il sottobosco e i canali
      • 6. La radura dei cipressi calvi
      • 7. Il platano
      • 8. Il tasso
      • 9. Il grande prato centrale
      • AUTUNNO
        • 10. Il grande prato centrale
        • 11. Il boschetto di faggi
        • 12. La farnia
        • 13. Il cedro del Giappone
        • 14. L’albero dei tulipani
        • 15. Verso la campagna e il grande faggio
        • 16. La sequoia
        • 17. L’antico viale di bosso
        • 18. L’abete di Douglas
        • 19. Il bosco di bambù giganti
        • 20. La betulla
        • 21. Il viale delle ortensie
        • 22. L’affaccio sul grande prato
        • 23. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 24. Il faggio rosso
        • 25. La quercia rossa
        • 26. Il piccolo vivaio
        • 27. Il viale dei tigli
        • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
        • 29. La Citroniera
        • 3. Il Ginkgo
        • 30. Nei pressi della Citroniera
        • 31. Il lillà delle Indie
        • 32. Corte interna e arrivederci
        • 4- L’acero giapponese
        • 5. La radura dei cipressi calvi
        • 6. Il sottobosco e i canali
        • 7. L’ippocastano
        • 8. L’angolo delle camelie
        • 9. Il tasso
      • INVERNO
        • 0 INTRODUZIONE ALLA VISITA E BENVENUTO
        • 1. IL CASTELLO DI MIRADOLO E IL SUO PARCO
        • 10. L’albero dei tulipani e il grande faggio
        • 11. Il sentiero del bosco nascosto
        • 12. La sequoia
        • 13. L’abete rosso
        • 14. Il bosco di bambù giganti
        • 15. Il viale delle ortensie
        • 16. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 17. La ceppaia dell’antico cedro del Libano
        • 18. Il frassino maggiore
        • 19. La quercia rossa
        • 2. Il Ginkgo
        • 20. Il cefalotasso
        • 21. Il piccolo vivaio
        • 22. Il bagolaro
        • 23. La Corte rustica
        • 24. La Citroniera
        • 25. Nei pressi della Citroniera
        • 26. Il lillà delle Indie
        • 27. Corte interna e arrivederci
        • 3. La radura dei cipressi calvi
        • 4. Il sottobosco e i canali
        • 5. L’angolo delle camelie
        • 6. Il grande prato centrale
        • 7. Il boschetto di faggi
        • 8. Il tasso
        • 9. L’antico viale di bosso
      • Primavera
        • 0. Introduzione alla visita
        • 1. Benvenuto
        • 10. Il sentiero nel bosco nascosto
        • 11. La Sequoia
        • 12. L’affaccio sul Grande Prato
        • 13. Il Viale delle Ortensie
        • 14. Il Bosco di Bambù giganti
        • 15. Il Faggio rosso
        • 16. La Sofora del Giappone
        • 17. Il Piccolo vivaio
        • 18. L’orto di Francesco
        • 19. Il Cipresso calvo
        • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
        • 20. La Corte rustica
        • 21. Il Viale di Tigli
        • 22. La Citroniera
        • 23. Il Sentiero verso la radura
        • 24. Il sottobosco e i canali
        • 25. L’angolo delle Camelie
        • 26. Le rose
        • 27. Il Ginkgo Biloba
        • 28. Il Giardino dei Profumi
        • 29. Arrivederci
        • 3. Il Tasso
        • 4. Il Grande Prato centrale
        • 5. Il Boschetto di Faggi
        • 6. La Magnolia stellata
        • 7. Il Lillà
        • 8. L’Albero dei Tulipani
        • 9. Il Grande Faggio
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Privacy Policy
  • Scuole Main


Il Castello di Miradolo e il suo Parco si trovano a San Secondo di Pinerolo, in via Cardonata 2.

Dove siamo

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • I volti della Fondazione
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Christo e Jeanne Claude
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PTCO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • Scopri il nostro parco
      • 0. Introduzione alla visita
      • 1. Benvenuto
      • 10. Il boschetto dei faggi
      • 11. Il faggio
      • 12. Il carpino
      • 13. Il cedro del Giappone
      • 14. L’antico viale di bosso
      • 15. L’albero dei tulipani
      • 16. Verso la campagna e il grande faggio
      • 17. La sequoia
      • 18. L’acero di monte
      • 19. L’abete del Caucaso
      • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
      • 20. Il bosco di bambù giganti
      • 21. Il viale delle ortensie
      • 22. L’affaccio sul grande prato
      • 23. Il pino austriaco e il cedro del Libano
      • 24. Il faggio rosso
      • 25. Il noce europeo
      • 26. Il piccolo vivaio
      • 27. Il viale dei tigli
      • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
      • 29. Citroniera
      • 3. Il ginko
      • 30. Nei pressi della Citroniera
      • 31. Il lillà delle Indie
      • 32. Arrivederci
      • 4. La magnolia
      • 5. Il sottobosco e i canali
      • 6. La radura dei cipressi calvi
      • 7. Il platano
      • 8. Il tasso
      • 9. Il grande prato centrale
      • AUTUNNO
        • 10. Il grande prato centrale
        • 11. Il boschetto di faggi
        • 12. La farnia
        • 13. Il cedro del Giappone
        • 14. L’albero dei tulipani
        • 15. Verso la campagna e il grande faggio
        • 16. La sequoia
        • 17. L’antico viale di bosso
        • 18. L’abete di Douglas
        • 19. Il bosco di bambù giganti
        • 20. La betulla
        • 21. Il viale delle ortensie
        • 22. L’affaccio sul grande prato
        • 23. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 24. Il faggio rosso
        • 25. La quercia rossa
        • 26. Il piccolo vivaio
        • 27. Il viale dei tigli
        • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
        • 29. La Citroniera
        • 3. Il Ginkgo
        • 30. Nei pressi della Citroniera
        • 31. Il lillà delle Indie
        • 32. Corte interna e arrivederci
        • 4- L’acero giapponese
        • 5. La radura dei cipressi calvi
        • 6. Il sottobosco e i canali
        • 7. L’ippocastano
        • 8. L’angolo delle camelie
        • 9. Il tasso
      • INVERNO
        • 0 INTRODUZIONE ALLA VISITA E BENVENUTO
        • 1. IL CASTELLO DI MIRADOLO E IL SUO PARCO
        • 10. L’albero dei tulipani e il grande faggio
        • 11. Il sentiero del bosco nascosto
        • 12. La sequoia
        • 13. L’abete rosso
        • 14. Il bosco di bambù giganti
        • 15. Il viale delle ortensie
        • 16. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 17. La ceppaia dell’antico cedro del Libano
        • 18. Il frassino maggiore
        • 19. La quercia rossa
        • 2. Il Ginkgo
        • 20. Il cefalotasso
        • 21. Il piccolo vivaio
        • 22. Il bagolaro
        • 23. La Corte rustica
        • 24. La Citroniera
        • 25. Nei pressi della Citroniera
        • 26. Il lillà delle Indie
        • 27. Corte interna e arrivederci
        • 3. La radura dei cipressi calvi
        • 4. Il sottobosco e i canali
        • 5. L’angolo delle camelie
        • 6. Il grande prato centrale
        • 7. Il boschetto di faggi
        • 8. Il tasso
        • 9. L’antico viale di bosso
      • Primavera
        • 0. Introduzione alla visita
        • 1. Benvenuto
        • 10. Il sentiero nel bosco nascosto
        • 11. La Sequoia
        • 12. L’affaccio sul Grande Prato
        • 13. Il Viale delle Ortensie
        • 14. Il Bosco di Bambù giganti
        • 15. Il Faggio rosso
        • 16. La Sofora del Giappone
        • 17. Il Piccolo vivaio
        • 18. L’orto di Francesco
        • 19. Il Cipresso calvo
        • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
        • 20. La Corte rustica
        • 21. Il Viale di Tigli
        • 22. La Citroniera
        • 23. Il Sentiero verso la radura
        • 24. Il sottobosco e i canali
        • 25. L’angolo delle Camelie
        • 26. Le rose
        • 27. Il Ginkgo Biloba
        • 28. Il Giardino dei Profumi
        • 29. Arrivederci
        • 3. Il Tasso
        • 4. Il Grande Prato centrale
        • 5. Il Boschetto di Faggi
        • 6. La Magnolia stellata
        • 7. Il Lillà
        • 8. L’Albero dei Tulipani
        • 9. Il Grande Faggio
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Privacy Policy
  • Scuole Main


Il Castello di Miradolo e il suo Parco si trovano a San Secondo di Pinerolo, in via Cardonata 2.

Dove siamo

Le anime e le attività della Fondazione

Le anime e le attività della Fondazione

  • Arte
  • Musica
  • Natura
  • Sociale
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per le classi
      • Scuola dell’infanzia
      • Scuola primaria
      • Scuola secondaria di I grado
      • Scuola secondaria di II grado
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie


Scopri i progetti dedicati alle scuole SECONDARIE DI SECONDO GRADO.

Progetto Ulisse

Le anime e le attività della Fondazione

Le anime e le attività della Fondazione

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • I volti della Fondazione
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Christo e Jeanne Claude
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PTCO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • Scopri il nostro parco
      • 0. Introduzione alla visita
      • 1. Benvenuto
      • 10. Il boschetto dei faggi
      • 11. Il faggio
      • 12. Il carpino
      • 13. Il cedro del Giappone
      • 14. L’antico viale di bosso
      • 15. L’albero dei tulipani
      • 16. Verso la campagna e il grande faggio
      • 17. La sequoia
      • 18. L’acero di monte
      • 19. L’abete del Caucaso
      • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
      • 20. Il bosco di bambù giganti
      • 21. Il viale delle ortensie
      • 22. L’affaccio sul grande prato
      • 23. Il pino austriaco e il cedro del Libano
      • 24. Il faggio rosso
      • 25. Il noce europeo
      • 26. Il piccolo vivaio
      • 27. Il viale dei tigli
      • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
      • 29. Citroniera
      • 3. Il ginko
      • 30. Nei pressi della Citroniera
      • 31. Il lillà delle Indie
      • 32. Arrivederci
      • 4. La magnolia
      • 5. Il sottobosco e i canali
      • 6. La radura dei cipressi calvi
      • 7. Il platano
      • 8. Il tasso
      • 9. Il grande prato centrale
      • AUTUNNO
        • 10. Il grande prato centrale
        • 11. Il boschetto di faggi
        • 12. La farnia
        • 13. Il cedro del Giappone
        • 14. L’albero dei tulipani
        • 15. Verso la campagna e il grande faggio
        • 16. La sequoia
        • 17. L’antico viale di bosso
        • 18. L’abete di Douglas
        • 19. Il bosco di bambù giganti
        • 20. La betulla
        • 21. Il viale delle ortensie
        • 22. L’affaccio sul grande prato
        • 23. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 24. Il faggio rosso
        • 25. La quercia rossa
        • 26. Il piccolo vivaio
        • 27. Il viale dei tigli
        • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
        • 29. La Citroniera
        • 3. Il Ginkgo
        • 30. Nei pressi della Citroniera
        • 31. Il lillà delle Indie
        • 32. Corte interna e arrivederci
        • 4- L’acero giapponese
        • 5. La radura dei cipressi calvi
        • 6. Il sottobosco e i canali
        • 7. L’ippocastano
        • 8. L’angolo delle camelie
        • 9. Il tasso
      • INVERNO
        • 0 INTRODUZIONE ALLA VISITA E BENVENUTO
        • 1. IL CASTELLO DI MIRADOLO E IL SUO PARCO
        • 10. L’albero dei tulipani e il grande faggio
        • 11. Il sentiero del bosco nascosto
        • 12. La sequoia
        • 13. L’abete rosso
        • 14. Il bosco di bambù giganti
        • 15. Il viale delle ortensie
        • 16. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 17. La ceppaia dell’antico cedro del Libano
        • 18. Il frassino maggiore
        • 19. La quercia rossa
        • 2. Il Ginkgo
        • 20. Il cefalotasso
        • 21. Il piccolo vivaio
        • 22. Il bagolaro
        • 23. La Corte rustica
        • 24. La Citroniera
        • 25. Nei pressi della Citroniera
        • 26. Il lillà delle Indie
        • 27. Corte interna e arrivederci
        • 3. La radura dei cipressi calvi
        • 4. Il sottobosco e i canali
        • 5. L’angolo delle camelie
        • 6. Il grande prato centrale
        • 7. Il boschetto di faggi
        • 8. Il tasso
        • 9. L’antico viale di bosso
      • Primavera
        • 0. Introduzione alla visita
        • 1. Benvenuto
        • 10. Il sentiero nel bosco nascosto
        • 11. La Sequoia
        • 12. L’affaccio sul Grande Prato
        • 13. Il Viale delle Ortensie
        • 14. Il Bosco di Bambù giganti
        • 15. Il Faggio rosso
        • 16. La Sofora del Giappone
        • 17. Il Piccolo vivaio
        • 18. L’orto di Francesco
        • 19. Il Cipresso calvo
        • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
        • 20. La Corte rustica
        • 21. Il Viale di Tigli
        • 22. La Citroniera
        • 23. Il Sentiero verso la radura
        • 24. Il sottobosco e i canali
        • 25. L’angolo delle Camelie
        • 26. Le rose
        • 27. Il Ginkgo Biloba
        • 28. Il Giardino dei Profumi
        • 29. Arrivederci
        • 3. Il Tasso
        • 4. Il Grande Prato centrale
        • 5. Il Boschetto di Faggi
        • 6. La Magnolia stellata
        • 7. Il Lillà
        • 8. L’Albero dei Tulipani
        • 9. Il Grande Faggio
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Privacy Policy
  • Scuole Main


Scopri i progetti dedicati alle scuole SECONDARIE DI SECONDO GRADO.

Progetto Ulisse

Le anime e le attività della Fondazione

Le anime e le attività della Fondazione

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • I volti della Fondazione
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Christo e Jeanne Claude
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PTCO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • Scopri il nostro parco
      • 0. Introduzione alla visita
      • 1. Benvenuto
      • 10. Il boschetto dei faggi
      • 11. Il faggio
      • 12. Il carpino
      • 13. Il cedro del Giappone
      • 14. L’antico viale di bosso
      • 15. L’albero dei tulipani
      • 16. Verso la campagna e il grande faggio
      • 17. La sequoia
      • 18. L’acero di monte
      • 19. L’abete del Caucaso
      • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
      • 20. Il bosco di bambù giganti
      • 21. Il viale delle ortensie
      • 22. L’affaccio sul grande prato
      • 23. Il pino austriaco e il cedro del Libano
      • 24. Il faggio rosso
      • 25. Il noce europeo
      • 26. Il piccolo vivaio
      • 27. Il viale dei tigli
      • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
      • 29. Citroniera
      • 3. Il ginko
      • 30. Nei pressi della Citroniera
      • 31. Il lillà delle Indie
      • 32. Arrivederci
      • 4. La magnolia
      • 5. Il sottobosco e i canali
      • 6. La radura dei cipressi calvi
      • 7. Il platano
      • 8. Il tasso
      • 9. Il grande prato centrale
      • AUTUNNO
        • 10. Il grande prato centrale
        • 11. Il boschetto di faggi
        • 12. La farnia
        • 13. Il cedro del Giappone
        • 14. L’albero dei tulipani
        • 15. Verso la campagna e il grande faggio
        • 16. La sequoia
        • 17. L’antico viale di bosso
        • 18. L’abete di Douglas
        • 19. Il bosco di bambù giganti
        • 20. La betulla
        • 21. Il viale delle ortensie
        • 22. L’affaccio sul grande prato
        • 23. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 24. Il faggio rosso
        • 25. La quercia rossa
        • 26. Il piccolo vivaio
        • 27. Il viale dei tigli
        • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
        • 29. La Citroniera
        • 3. Il Ginkgo
        • 30. Nei pressi della Citroniera
        • 31. Il lillà delle Indie
        • 32. Corte interna e arrivederci
        • 4- L’acero giapponese
        • 5. La radura dei cipressi calvi
        • 6. Il sottobosco e i canali
        • 7. L’ippocastano
        • 8. L’angolo delle camelie
        • 9. Il tasso
      • INVERNO
        • 0 INTRODUZIONE ALLA VISITA E BENVENUTO
        • 1. IL CASTELLO DI MIRADOLO E IL SUO PARCO
        • 10. L’albero dei tulipani e il grande faggio
        • 11. Il sentiero del bosco nascosto
        • 12. La sequoia
        • 13. L’abete rosso
        • 14. Il bosco di bambù giganti
        • 15. Il viale delle ortensie
        • 16. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 17. La ceppaia dell’antico cedro del Libano
        • 18. Il frassino maggiore
        • 19. La quercia rossa
        • 2. Il Ginkgo
        • 20. Il cefalotasso
        • 21. Il piccolo vivaio
        • 22. Il bagolaro
        • 23. La Corte rustica
        • 24. La Citroniera
        • 25. Nei pressi della Citroniera
        • 26. Il lillà delle Indie
        • 27. Corte interna e arrivederci
        • 3. La radura dei cipressi calvi
        • 4. Il sottobosco e i canali
        • 5. L’angolo delle camelie
        • 6. Il grande prato centrale
        • 7. Il boschetto di faggi
        • 8. Il tasso
        • 9. L’antico viale di bosso
      • Primavera
        • 0. Introduzione alla visita
        • 1. Benvenuto
        • 10. Il sentiero nel bosco nascosto
        • 11. La Sequoia
        • 12. L’affaccio sul Grande Prato
        • 13. Il Viale delle Ortensie
        • 14. Il Bosco di Bambù giganti
        • 15. Il Faggio rosso
        • 16. La Sofora del Giappone
        • 17. Il Piccolo vivaio
        • 18. L’orto di Francesco
        • 19. Il Cipresso calvo
        • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
        • 20. La Corte rustica
        • 21. Il Viale di Tigli
        • 22. La Citroniera
        • 23. Il Sentiero verso la radura
        • 24. Il sottobosco e i canali
        • 25. L’angolo delle Camelie
        • 26. Le rose
        • 27. Il Ginkgo Biloba
        • 28. Il Giardino dei Profumi
        • 29. Arrivederci
        • 3. Il Tasso
        • 4. Il Grande Prato centrale
        • 5. Il Boschetto di Faggi
        • 6. La Magnolia stellata
        • 7. Il Lillà
        • 8. L’Albero dei Tulipani
        • 9. Il Grande Faggio
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Privacy Policy
  • Scuole Main


Scopri i progetti dedicati alle scuole SECONDARIE DI SECONDO GRADO.

Progetto Ulisse

Tutti i contatti della Fondazione

Tutti i contatti della Fondazione

  • Informazioni utili
    • Orari e costi
    • Modalità di visita
    • Come arrivare
    • Accessibilità
    • Contatti
  • Press area


Scopri il costo dei biglietti MOSTRA PIU PARCO, SOLO MOSTRA o SOLO PARCO

Orari e costi

Tutti i contatti della Fondazione

Tutti i contatti della Fondazione

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • I volti della Fondazione
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Christo e Jeanne Claude
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PTCO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • Scopri il nostro parco
      • 0. Introduzione alla visita
      • 1. Benvenuto
      • 10. Il boschetto dei faggi
      • 11. Il faggio
      • 12. Il carpino
      • 13. Il cedro del Giappone
      • 14. L’antico viale di bosso
      • 15. L’albero dei tulipani
      • 16. Verso la campagna e il grande faggio
      • 17. La sequoia
      • 18. L’acero di monte
      • 19. L’abete del Caucaso
      • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
      • 20. Il bosco di bambù giganti
      • 21. Il viale delle ortensie
      • 22. L’affaccio sul grande prato
      • 23. Il pino austriaco e il cedro del Libano
      • 24. Il faggio rosso
      • 25. Il noce europeo
      • 26. Il piccolo vivaio
      • 27. Il viale dei tigli
      • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
      • 29. Citroniera
      • 3. Il ginko
      • 30. Nei pressi della Citroniera
      • 31. Il lillà delle Indie
      • 32. Arrivederci
      • 4. La magnolia
      • 5. Il sottobosco e i canali
      • 6. La radura dei cipressi calvi
      • 7. Il platano
      • 8. Il tasso
      • 9. Il grande prato centrale
      • AUTUNNO
        • 10. Il grande prato centrale
        • 11. Il boschetto di faggi
        • 12. La farnia
        • 13. Il cedro del Giappone
        • 14. L’albero dei tulipani
        • 15. Verso la campagna e il grande faggio
        • 16. La sequoia
        • 17. L’antico viale di bosso
        • 18. L’abete di Douglas
        • 19. Il bosco di bambù giganti
        • 20. La betulla
        • 21. Il viale delle ortensie
        • 22. L’affaccio sul grande prato
        • 23. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 24. Il faggio rosso
        • 25. La quercia rossa
        • 26. Il piccolo vivaio
        • 27. Il viale dei tigli
        • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
        • 29. La Citroniera
        • 3. Il Ginkgo
        • 30. Nei pressi della Citroniera
        • 31. Il lillà delle Indie
        • 32. Corte interna e arrivederci
        • 4- L’acero giapponese
        • 5. La radura dei cipressi calvi
        • 6. Il sottobosco e i canali
        • 7. L’ippocastano
        • 8. L’angolo delle camelie
        • 9. Il tasso
      • INVERNO
        • 0 INTRODUZIONE ALLA VISITA E BENVENUTO
        • 1. IL CASTELLO DI MIRADOLO E IL SUO PARCO
        • 10. L’albero dei tulipani e il grande faggio
        • 11. Il sentiero del bosco nascosto
        • 12. La sequoia
        • 13. L’abete rosso
        • 14. Il bosco di bambù giganti
        • 15. Il viale delle ortensie
        • 16. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 17. La ceppaia dell’antico cedro del Libano
        • 18. Il frassino maggiore
        • 19. La quercia rossa
        • 2. Il Ginkgo
        • 20. Il cefalotasso
        • 21. Il piccolo vivaio
        • 22. Il bagolaro
        • 23. La Corte rustica
        • 24. La Citroniera
        • 25. Nei pressi della Citroniera
        • 26. Il lillà delle Indie
        • 27. Corte interna e arrivederci
        • 3. La radura dei cipressi calvi
        • 4. Il sottobosco e i canali
        • 5. L’angolo delle camelie
        • 6. Il grande prato centrale
        • 7. Il boschetto di faggi
        • 8. Il tasso
        • 9. L’antico viale di bosso
      • Primavera
        • 0. Introduzione alla visita
        • 1. Benvenuto
        • 10. Il sentiero nel bosco nascosto
        • 11. La Sequoia
        • 12. L’affaccio sul Grande Prato
        • 13. Il Viale delle Ortensie
        • 14. Il Bosco di Bambù giganti
        • 15. Il Faggio rosso
        • 16. La Sofora del Giappone
        • 17. Il Piccolo vivaio
        • 18. L’orto di Francesco
        • 19. Il Cipresso calvo
        • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
        • 20. La Corte rustica
        • 21. Il Viale di Tigli
        • 22. La Citroniera
        • 23. Il Sentiero verso la radura
        • 24. Il sottobosco e i canali
        • 25. L’angolo delle Camelie
        • 26. Le rose
        • 27. Il Ginkgo Biloba
        • 28. Il Giardino dei Profumi
        • 29. Arrivederci
        • 3. Il Tasso
        • 4. Il Grande Prato centrale
        • 5. Il Boschetto di Faggi
        • 6. La Magnolia stellata
        • 7. Il Lillà
        • 8. L’Albero dei Tulipani
        • 9. Il Grande Faggio
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Privacy Policy
  • Scuole Main


Scopri il costo dei biglietti MOSTRA PIU PARCO, SOLO MOSTRA o SOLO PARCO

Orari e costi

Tutti i contatti della Fondazione

Tutti i contatti della Fondazione

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • I volti della Fondazione
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Christo e Jeanne Claude
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PTCO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • Scopri il nostro parco
      • 0. Introduzione alla visita
      • 1. Benvenuto
      • 10. Il boschetto dei faggi
      • 11. Il faggio
      • 12. Il carpino
      • 13. Il cedro del Giappone
      • 14. L’antico viale di bosso
      • 15. L’albero dei tulipani
      • 16. Verso la campagna e il grande faggio
      • 17. La sequoia
      • 18. L’acero di monte
      • 19. L’abete del Caucaso
      • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
      • 20. Il bosco di bambù giganti
      • 21. Il viale delle ortensie
      • 22. L’affaccio sul grande prato
      • 23. Il pino austriaco e il cedro del Libano
      • 24. Il faggio rosso
      • 25. Il noce europeo
      • 26. Il piccolo vivaio
      • 27. Il viale dei tigli
      • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
      • 29. Citroniera
      • 3. Il ginko
      • 30. Nei pressi della Citroniera
      • 31. Il lillà delle Indie
      • 32. Arrivederci
      • 4. La magnolia
      • 5. Il sottobosco e i canali
      • 6. La radura dei cipressi calvi
      • 7. Il platano
      • 8. Il tasso
      • 9. Il grande prato centrale
      • AUTUNNO
        • 10. Il grande prato centrale
        • 11. Il boschetto di faggi
        • 12. La farnia
        • 13. Il cedro del Giappone
        • 14. L’albero dei tulipani
        • 15. Verso la campagna e il grande faggio
        • 16. La sequoia
        • 17. L’antico viale di bosso
        • 18. L’abete di Douglas
        • 19. Il bosco di bambù giganti
        • 20. La betulla
        • 21. Il viale delle ortensie
        • 22. L’affaccio sul grande prato
        • 23. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 24. Il faggio rosso
        • 25. La quercia rossa
        • 26. Il piccolo vivaio
        • 27. Il viale dei tigli
        • 28. Il cipresso calvo e l’ontano nero
        • 29. La Citroniera
        • 3. Il Ginkgo
        • 30. Nei pressi della Citroniera
        • 31. Il lillà delle Indie
        • 32. Corte interna e arrivederci
        • 4- L’acero giapponese
        • 5. La radura dei cipressi calvi
        • 6. Il sottobosco e i canali
        • 7. L’ippocastano
        • 8. L’angolo delle camelie
        • 9. Il tasso
      • INVERNO
        • 0 INTRODUZIONE ALLA VISITA E BENVENUTO
        • 1. IL CASTELLO DI MIRADOLO E IL SUO PARCO
        • 10. L’albero dei tulipani e il grande faggio
        • 11. Il sentiero del bosco nascosto
        • 12. La sequoia
        • 13. L’abete rosso
        • 14. Il bosco di bambù giganti
        • 15. Il viale delle ortensie
        • 16. Il sentiero verso il faggio rosso
        • 17. La ceppaia dell’antico cedro del Libano
        • 18. Il frassino maggiore
        • 19. La quercia rossa
        • 2. Il Ginkgo
        • 20. Il cefalotasso
        • 21. Il piccolo vivaio
        • 22. Il bagolaro
        • 23. La Corte rustica
        • 24. La Citroniera
        • 25. Nei pressi della Citroniera
        • 26. Il lillà delle Indie
        • 27. Corte interna e arrivederci
        • 3. La radura dei cipressi calvi
        • 4. Il sottobosco e i canali
        • 5. L’angolo delle camelie
        • 6. Il grande prato centrale
        • 7. Il boschetto di faggi
        • 8. Il tasso
        • 9. L’antico viale di bosso
      • Primavera
        • 0. Introduzione alla visita
        • 1. Benvenuto
        • 10. Il sentiero nel bosco nascosto
        • 11. La Sequoia
        • 12. L’affaccio sul Grande Prato
        • 13. Il Viale delle Ortensie
        • 14. Il Bosco di Bambù giganti
        • 15. Il Faggio rosso
        • 16. La Sofora del Giappone
        • 17. Il Piccolo vivaio
        • 18. L’orto di Francesco
        • 19. Il Cipresso calvo
        • 2. Il Castello di Miradolo e il suo Parco
        • 20. La Corte rustica
        • 21. Il Viale di Tigli
        • 22. La Citroniera
        • 23. Il Sentiero verso la radura
        • 24. Il sottobosco e i canali
        • 25. L’angolo delle Camelie
        • 26. Le rose
        • 27. Il Ginkgo Biloba
        • 28. Il Giardino dei Profumi
        • 29. Arrivederci
        • 3. Il Tasso
        • 4. Il Grande Prato centrale
        • 5. Il Boschetto di Faggi
        • 6. La Magnolia stellata
        • 7. Il Lillà
        • 8. L’Albero dei Tulipani
        • 9. Il Grande Faggio
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Privacy Policy
  • Scuole Main


Scopri il costo dei biglietti MOSTRA PIU PARCO, SOLO MOSTRA o SOLO PARCO

Orari e costi

Torna al blog

Categorie

  • Pensieri (7)
  • Storie dall'orto (1)
  • Senza categoria

    Serata omaggio a Gianni Celati

    Vi aspettiamo domenica 26 giugno per una serata di racconto e ricordo di Gianni Celati, scomparso lo scorso 3 gennaio....

    Ultimo giorno per “Oltre il giardino”

    Domenica 26 giugno è l’ultimo giorno di apertura per “Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone“: la mostra che ha...

    Cinema nel Parco con le cuffie

    Vi aspettiamo giovedì 30 giugno, 7, 14, 21 e 28 luglio, 4 e 11 agosto, alle 21.30. Un’immersione totale nella...

    2 giugno al Castello: Mezz’ora con Daniele Jalla

    Ti aspettiamo anche il 2 giugno: il Castello e il parco storico aprono dalle 10 alle 19, con orario continuato.I...

    “Traccialegno” il progetto e la linea d’arredo

    “TracciaLegno” è un progetto pilota finanziato dalla Regione Piemonte mediante il PSR 2014-2020 (Misura 16, Operazione 16.2), cui partecipano numerose...

    Autunno al Castello

        A di autunno L’autunno mi fa pensare al mese di novembre, all’estate di San Martino quando, dopo i...

    IO CREO – Colonne sonore

    IO CREO è  il programma dedicato alla produzione creativa ed è completamente gratuito per gli Istituti Scolastici. Per questo modulo, gli studenti...

    Invito al Parco – Alla scoperta delle camelie

    Desideriamo presentarvi il nuovo progetto “Il Camelieto”. Nato dalla collaborazione con Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze...

    • La nostra missione
    • Calendario
    • Press area
    • Trasparenza
    • Come arrivare
    • Orari e costi
    • Contatti
    • Seguici su:
    • Seguici su:
    Iscriviti alla newsletter

    Iscrivendoti alla nostra Newsletter riceverai aggiornamenti sugli eventi, le mostre e tutte le novità che riguardano il Castello di Miradolo e la Fondazione.

    Dichiaro di aver letto compreso e accettato l'informativa sulla privacy ai sensi dell'art. 13 del DLgs 196/2003

    Logo Fondazione Cosso

    Per informazioni: 0121 376545, info@fondazionecosso.it | Indirizzo: Castello di Miradolo via Cardonata 2 – 10060 San Secondo di Pinerolo (TO)

    • Privacy policy
    • Cookie policy

    Prenota i tuoi biglietti per la mostra o il parco

    Prenota i tuoi biglietti online inserendo tutte le voci richieste.
    Eventuali agevolazioni e/o riduzioni sui biglietti verranno gestite direttamente presso la biglietteria.