Oggi chiuso. Ora aperto. Scopri gli orari
  • Scopri le nostre anime
  • Italiano
  • English
  • Français
Acquista il tuo biglietto
Diario del parco
Calendario eventi
Logo Fondazione Cosso
  • La Fondazione
  • Visite
  • Aree di attività
  • Servizi
  • Contatti & info
Chiudi la modale
Acquista il tuo biglietto Calendario Diario del parco
La Fondazione Cosso

La Fondazione Cosso

  • La nostra missione
  • Chi siamo
    • Storia
    • Chi siamo
  • Collaborazioni & Partner

Scopri gli orari per la visita

La Fondazione Cosso

La Fondazione Cosso

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • Il Tassodio Monumentale
      • Il Viale dei Tigli
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
    • Il Rondò di ingresso
      • Il Carpino
      • Il Giardino pittoresco
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
    • La Corte Nobile
      • Benvenuti
      • Ginkgo Biloba
      • I Tassodi
      • l’Antico Giardino
      • L’Ippocastano
      • La Radura
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Bosso
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Scopri gli orari per la visita

La Fondazione Cosso

La Fondazione Cosso

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • Il Tassodio Monumentale
      • Il Viale dei Tigli
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
    • Il Rondò di ingresso
      • Il Carpino
      • Il Giardino pittoresco
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
    • La Corte Nobile
      • Benvenuti
      • Ginkgo Biloba
      • I Tassodi
      • l’Antico Giardino
      • L’Ippocastano
      • La Radura
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Bosso
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Scopri gli orari per la visita

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

  • Il castello
  • Il parco
  • Il Camelieto
  • La mappa

Icona del Castello
Il Castello di Miradolo e il suo Parco si trovano a San Secondo di Pinerolo, in via Cardonata 2.

Dove siamo

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • Il Tassodio Monumentale
      • Il Viale dei Tigli
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
    • Il Rondò di ingresso
      • Il Carpino
      • Il Giardino pittoresco
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
    • La Corte Nobile
      • Benvenuti
      • Ginkgo Biloba
      • I Tassodi
      • l’Antico Giardino
      • L’Ippocastano
      • La Radura
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Bosso
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Icona del Castello
Il Castello di Miradolo e il suo Parco si trovano a San Secondo di Pinerolo, in via Cardonata 2.

Dove siamo

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • Il Tassodio Monumentale
      • Il Viale dei Tigli
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
    • Il Rondò di ingresso
      • Il Carpino
      • Il Giardino pittoresco
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
    • La Corte Nobile
      • Benvenuti
      • Ginkgo Biloba
      • I Tassodi
      • l’Antico Giardino
      • L’Ippocastano
      • La Radura
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Bosso
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Icona del Castello
Il Castello di Miradolo e il suo Parco si trovano a San Secondo di Pinerolo, in via Cardonata 2.

Dove siamo

Le anime e le attività della Fondazione

Le anime e le attività della Fondazione

  • Arte
  • Musica
  • Natura
  • Sociale
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per le classi
      • Scuola dell’infanzia
      • Scuola primaria
      • Scuola secondaria di I grado
      • Scuola secondaria di II grado
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie

Icona didattica
Scopri i progetti dedicati alle scuole SECONDARIE DI SECONDO GRADO.

Progetto Ulisse

Le anime e le attività della Fondazione

Le anime e le attività della Fondazione

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • Il Tassodio Monumentale
      • Il Viale dei Tigli
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
    • Il Rondò di ingresso
      • Il Carpino
      • Il Giardino pittoresco
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
    • La Corte Nobile
      • Benvenuti
      • Ginkgo Biloba
      • I Tassodi
      • l’Antico Giardino
      • L’Ippocastano
      • La Radura
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Bosso
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Icona didattica
Scopri i progetti dedicati alle scuole SECONDARIE DI SECONDO GRADO.

Progetto Ulisse

Le anime e le attività della Fondazione

Le anime e le attività della Fondazione

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • Il Tassodio Monumentale
      • Il Viale dei Tigli
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
    • Il Rondò di ingresso
      • Il Carpino
      • Il Giardino pittoresco
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
    • La Corte Nobile
      • Benvenuti
      • Ginkgo Biloba
      • I Tassodi
      • l’Antico Giardino
      • L’Ippocastano
      • La Radura
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Bosso
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Icona didattica
Scopri i progetti dedicati alle scuole SECONDARIE DI SECONDO GRADO.

Progetto Ulisse

Tutti i contatti della Fondazione

Tutti i contatti della Fondazione

  • Informazioni utili
    • Orari e costi
    • Modalità di visita
    • Come arrivare
    • Accessibilità
    • Contatti
  • Press area
  • Lavora con noi

Icona ticket
Scopri il costo dei biglietti MOSTRA PIU PARCO, SOLO MOSTRA o SOLO PARCO

Orari e costi

Tutti i contatti della Fondazione

Tutti i contatti della Fondazione

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • Il Tassodio Monumentale
      • Il Viale dei Tigli
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
    • Il Rondò di ingresso
      • Il Carpino
      • Il Giardino pittoresco
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
    • La Corte Nobile
      • Benvenuti
      • Ginkgo Biloba
      • I Tassodi
      • l’Antico Giardino
      • L’Ippocastano
      • La Radura
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Bosso
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Icona ticket
Scopri il costo dei biglietti MOSTRA PIU PARCO, SOLO MOSTRA o SOLO PARCO

Orari e costi

Tutti i contatti della Fondazione

Tutti i contatti della Fondazione

  • Arte
  • Calendario
  • Castello
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Accessibilità
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Il metodo
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bookshop
    • CAFFETTERIA
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • Il Tassodio Monumentale
      • Il Viale dei Tigli
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
    • Il Rondò di ingresso
      • Il Carpino
      • Il Giardino pittoresco
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
    • La Corte Nobile
      • Benvenuti
      • Ginkgo Biloba
      • I Tassodi
      • l’Antico Giardino
      • L’Ippocastano
      • La Radura
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Bosso
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Icona ticket
Scopri il costo dei biglietti MOSTRA PIU PARCO, SOLO MOSTRA o SOLO PARCO

Orari e costi

Torna al blog

Categorie

  • Pensieri (7)
  • Storie dall'orto (10)
  • News

    Risveglio in natura

    Risveglio in natura

    Dal 27 novembre al 18 dicembre, vi diamo appuntamento ogni sabato, dalle 9.30 alle 10.30, per le nostre passeggiate del...

    Un pomeriggio con lo scoiattolo Tap

    Un pomeriggio con lo scoiattolo Tap

    Vi diamo appuntamento domenica 12 dicembre per un pomeriggio con lo Scoiattolo TAP Una storia poetica e fiabesca per parlare...

    Mezz’ora con…Roberto Galimberti

    Mezz’ora con…Roberto Galimberti

    Vi aspettiamo sabato 11 dicembre, alle 11.30, per una conversazione con Roberto Galimberti e Paola Anziché intorno alla mostra “Oltre...

    Visite guidate con i curatori

    Visite guidate con i curatori

    Scopriamo la mostra “Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone” e l’orto del Castello di Miradolo, in compagnia dei curatori...

    Autunno al Castello

    Autunno al Castello

        A di autunno L’autunno mi fa pensare al mese di novembre, all’estate di San Martino quando, dopo i...

    “Mezz’ora con…” Conversazioni intorno alla mostra

    “Mezz’ora con…” Conversazioni intorno alla mostra

    Dal 24 settembre, la mostra “Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone”, inaugurata il 15 maggio scorso al Castello di...

    Dal 27 giugno «Bellezza tra le righe», alla seconda edizione Chiacchiere sulla gentilezza nei giardini del Castello di Miradolo e...

    A partire dal 15 maggio 2021, la Fondazione Cosso propone una grande mostra dedicata ai progetti e al pensiero dell’architetto...

    Tessendo Arte

    Tessendo Arte

    Un progetto del Liceo Artistico dell’I.I.S. M. Buniva di Pinerolo In collaborazione con Fondazione Cosso Da venerdì 30 aprile, dalle...

    • La nostra missione
    • Calendario
    • Press area
    • Trasparenza
    • TRASPARENZA PNRR - NextGenerazionEU
    • Come arrivare
    • Orari e costi
    • Contatti
    • Seguici su:
    • Seguici su:
    Iscriviti alla newsletter

    Iscrivendoti alla nostra Newsletter riceverai aggiornamenti sugli eventi, le mostre e tutte le novità che riguardano il Castello di Miradolo e la Fondazione.

    Logo Fondazione Cosso

    Per informazioni: 0121 376545, info@fondazionecosso.it | Indirizzo: Castello di Miradolo via Cardonata 2 – 10060 San Secondo di Pinerolo (TO)

    • Privacy policy
    • Cookie policy

    Prenota i tuoi biglietti per la mostra o il parco

    Prenota i tuoi biglietti online inserendo tutte le voci richieste.
    Eventuali agevolazioni e/o riduzioni sui biglietti verranno gestite direttamente presso la biglietteria.