Oggi chiuso. Ora aperto.
  • Scopri le nostre anime
  • Italiano
  • English
  • Français
Acquista il tuo biglietto
Diario del parco
Calendario eventi
Logo Fondazione Cosso
  • La Fondazione
  • Visite
  • Aree di attività
  • Servizi
  • Contatti & info
Chiudi la modale
Acquista il tuo biglietto Calendario Diario del parco
La Fondazione Cosso

  • La nostra missione
  • Chi siamo
    • Storia
    • Chi siamo
  • Collaborazioni & Partner

Scopri gli orari per la visita

La Fondazione Cosso

La Fondazione Cosso

  • #14810 (senza titolo)
  • Accessibilità
  • Arte
  • Calendario
  • Castello
    • Benvenuti
      • Benvenuti
      • Maria Luisa Cosso
    • Il piano terra
      • La Sala degli Stemmi
      • La Sala del Camino
    • Il primo piano e la Manica Nobile
      • Il Fondo archivistico: memorie e scoperte
      • La Manica Nobile
      • Sofia Cacherano di Bricherasio
      • Teresa Massel di Caresana
    • L’Atelier di Pittura
      • L’Atelier
    • Le Maniche Storica e Nuova e l’Antica Cappella
      • Emanuele Cacherano di Bricherasio
      • Federigo Caprilli
      • Il Corridoio: una miscellanea di epoche
      • L’Antica Cappella
      • La biblioteca di Sofia
      • Le Maniche gemelle
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Didattica
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Finanziamenti PNRR, Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bistrot del Castello
    • Bookshop
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • I Rustici
      • Il Tassodio Monumentale
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Dietro le quinte del Giardino
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
      • La prospettiva sul Monviso
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
      • Il Viale dei Tigli
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Grande Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
      • La Facciata Ottocentesca
    • La Corte Nobile
      • Ginkgo Biloba
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Palazzo e le famiglie
      • La Corte Nobile
      • La villeggiatura
      • Maria Elisabetta Ferrero della Marmora, “Babet”
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Il Bosso
      • Il Carpino
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Giardino pittoresco
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
    • La Radura
      • Da Giardino formale a paesaggistico
      • I Tassodi
      • L’Ippocastano
      • L’origine della dimora
      • Maurizio Massel di Caresana
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • PNRR, M1C3, Misura 3, Investimento 3.3- Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Scopri gli orari per la visita

La Fondazione Cosso

La Fondazione Cosso

  • #14810 (senza titolo)
  • Accessibilità
  • Arte
  • Calendario
  • Castello
    • Benvenuti
      • Benvenuti
      • Maria Luisa Cosso
    • Il piano terra
      • La Sala degli Stemmi
      • La Sala del Camino
    • Il primo piano e la Manica Nobile
      • Il Fondo archivistico: memorie e scoperte
      • La Manica Nobile
      • Sofia Cacherano di Bricherasio
      • Teresa Massel di Caresana
    • L’Atelier di Pittura
      • L’Atelier
    • Le Maniche Storica e Nuova e l’Antica Cappella
      • Emanuele Cacherano di Bricherasio
      • Federigo Caprilli
      • Il Corridoio: una miscellanea di epoche
      • L’Antica Cappella
      • La biblioteca di Sofia
      • Le Maniche gemelle
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Didattica
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Finanziamenti PNRR, Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bistrot del Castello
    • Bookshop
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • I Rustici
      • Il Tassodio Monumentale
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Dietro le quinte del Giardino
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
      • La prospettiva sul Monviso
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
      • Il Viale dei Tigli
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Grande Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
      • La Facciata Ottocentesca
    • La Corte Nobile
      • Ginkgo Biloba
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Palazzo e le famiglie
      • La Corte Nobile
      • La villeggiatura
      • Maria Elisabetta Ferrero della Marmora, “Babet”
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Il Bosso
      • Il Carpino
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Giardino pittoresco
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
    • La Radura
      • Da Giardino formale a paesaggistico
      • I Tassodi
      • L’Ippocastano
      • L’origine della dimora
      • Maurizio Massel di Caresana
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • PNRR, M1C3, Misura 3, Investimento 3.3- Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Scopri gli orari per la visita

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

  • Il castello
  • Il parco
  • Il Camelieto

Icona del Castello
Il Castello di Miradolo e il suo Parco si trovano a San Secondo di Pinerolo, in via Cardonata 2.

Dove siamo

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

  • #14810 (senza titolo)
  • Accessibilità
  • Arte
  • Calendario
  • Castello
    • Benvenuti
      • Benvenuti
      • Maria Luisa Cosso
    • Il piano terra
      • La Sala degli Stemmi
      • La Sala del Camino
    • Il primo piano e la Manica Nobile
      • Il Fondo archivistico: memorie e scoperte
      • La Manica Nobile
      • Sofia Cacherano di Bricherasio
      • Teresa Massel di Caresana
    • L’Atelier di Pittura
      • L’Atelier
    • Le Maniche Storica e Nuova e l’Antica Cappella
      • Emanuele Cacherano di Bricherasio
      • Federigo Caprilli
      • Il Corridoio: una miscellanea di epoche
      • L’Antica Cappella
      • La biblioteca di Sofia
      • Le Maniche gemelle
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Didattica
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Finanziamenti PNRR, Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bistrot del Castello
    • Bookshop
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • I Rustici
      • Il Tassodio Monumentale
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Dietro le quinte del Giardino
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
      • La prospettiva sul Monviso
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
      • Il Viale dei Tigli
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Grande Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
      • La Facciata Ottocentesca
    • La Corte Nobile
      • Ginkgo Biloba
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Palazzo e le famiglie
      • La Corte Nobile
      • La villeggiatura
      • Maria Elisabetta Ferrero della Marmora, “Babet”
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Il Bosso
      • Il Carpino
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Giardino pittoresco
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
    • La Radura
      • Da Giardino formale a paesaggistico
      • I Tassodi
      • L’Ippocastano
      • L’origine della dimora
      • Maurizio Massel di Caresana
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • PNRR, M1C3, Misura 3, Investimento 3.3- Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Icona del Castello
Il Castello di Miradolo e il suo Parco si trovano a San Secondo di Pinerolo, in via Cardonata 2.

Dove siamo

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

Il Castello di Miradolo e il suo Parco

  • #14810 (senza titolo)
  • Accessibilità
  • Arte
  • Calendario
  • Castello
    • Benvenuti
      • Benvenuti
      • Maria Luisa Cosso
    • Il piano terra
      • La Sala degli Stemmi
      • La Sala del Camino
    • Il primo piano e la Manica Nobile
      • Il Fondo archivistico: memorie e scoperte
      • La Manica Nobile
      • Sofia Cacherano di Bricherasio
      • Teresa Massel di Caresana
    • L’Atelier di Pittura
      • L’Atelier
    • Le Maniche Storica e Nuova e l’Antica Cappella
      • Emanuele Cacherano di Bricherasio
      • Federigo Caprilli
      • Il Corridoio: una miscellanea di epoche
      • L’Antica Cappella
      • La biblioteca di Sofia
      • Le Maniche gemelle
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Didattica
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Finanziamenti PNRR, Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bistrot del Castello
    • Bookshop
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • I Rustici
      • Il Tassodio Monumentale
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Dietro le quinte del Giardino
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
      • La prospettiva sul Monviso
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
      • Il Viale dei Tigli
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Grande Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
      • La Facciata Ottocentesca
    • La Corte Nobile
      • Ginkgo Biloba
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Palazzo e le famiglie
      • La Corte Nobile
      • La villeggiatura
      • Maria Elisabetta Ferrero della Marmora, “Babet”
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Il Bosso
      • Il Carpino
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Giardino pittoresco
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
    • La Radura
      • Da Giardino formale a paesaggistico
      • I Tassodi
      • L’Ippocastano
      • L’origine della dimora
      • Maurizio Massel di Caresana
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • PNRR, M1C3, Misura 3, Investimento 3.3- Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Icona del Castello
Il Castello di Miradolo e il suo Parco si trovano a San Secondo di Pinerolo, in via Cardonata 2.

Dove siamo

Le anime e le attività della Fondazione

Le anime e le attività della Fondazione

  • Arte
  • Musica
  • Natura
  • Sociale
  • Didattica
    • Didattica
    • Per le classi
      • Scuola dell’infanzia
      • Scuola primaria
      • Scuola secondaria di I grado
      • Scuola secondaria di II grado
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie

Icona didattica
Scopri i progetti dedicati alle scuole SECONDARIE DI SECONDO GRADO.

Progetto Ulisse

Le anime e le attività della Fondazione

Le anime e le attività della Fondazione

  • #14810 (senza titolo)
  • Accessibilità
  • Arte
  • Calendario
  • Castello
    • Benvenuti
      • Benvenuti
      • Maria Luisa Cosso
    • Il piano terra
      • La Sala degli Stemmi
      • La Sala del Camino
    • Il primo piano e la Manica Nobile
      • Il Fondo archivistico: memorie e scoperte
      • La Manica Nobile
      • Sofia Cacherano di Bricherasio
      • Teresa Massel di Caresana
    • L’Atelier di Pittura
      • L’Atelier
    • Le Maniche Storica e Nuova e l’Antica Cappella
      • Emanuele Cacherano di Bricherasio
      • Federigo Caprilli
      • Il Corridoio: una miscellanea di epoche
      • L’Antica Cappella
      • La biblioteca di Sofia
      • Le Maniche gemelle
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Didattica
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Finanziamenti PNRR, Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bistrot del Castello
    • Bookshop
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • I Rustici
      • Il Tassodio Monumentale
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Dietro le quinte del Giardino
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
      • La prospettiva sul Monviso
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
      • Il Viale dei Tigli
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Grande Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
      • La Facciata Ottocentesca
    • La Corte Nobile
      • Ginkgo Biloba
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Palazzo e le famiglie
      • La Corte Nobile
      • La villeggiatura
      • Maria Elisabetta Ferrero della Marmora, “Babet”
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Il Bosso
      • Il Carpino
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Giardino pittoresco
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
    • La Radura
      • Da Giardino formale a paesaggistico
      • I Tassodi
      • L’Ippocastano
      • L’origine della dimora
      • Maurizio Massel di Caresana
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • PNRR, M1C3, Misura 3, Investimento 3.3- Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Icona didattica
Scopri i progetti dedicati alle scuole SECONDARIE DI SECONDO GRADO.

Progetto Ulisse

Le anime e le attività della Fondazione

Le anime e le attività della Fondazione

  • #14810 (senza titolo)
  • Accessibilità
  • Arte
  • Calendario
  • Castello
    • Benvenuti
      • Benvenuti
      • Maria Luisa Cosso
    • Il piano terra
      • La Sala degli Stemmi
      • La Sala del Camino
    • Il primo piano e la Manica Nobile
      • Il Fondo archivistico: memorie e scoperte
      • La Manica Nobile
      • Sofia Cacherano di Bricherasio
      • Teresa Massel di Caresana
    • L’Atelier di Pittura
      • L’Atelier
    • Le Maniche Storica e Nuova e l’Antica Cappella
      • Emanuele Cacherano di Bricherasio
      • Federigo Caprilli
      • Il Corridoio: una miscellanea di epoche
      • L’Antica Cappella
      • La biblioteca di Sofia
      • Le Maniche gemelle
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Didattica
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Finanziamenti PNRR, Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bistrot del Castello
    • Bookshop
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • I Rustici
      • Il Tassodio Monumentale
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Dietro le quinte del Giardino
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
      • La prospettiva sul Monviso
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
      • Il Viale dei Tigli
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Grande Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
      • La Facciata Ottocentesca
    • La Corte Nobile
      • Ginkgo Biloba
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Palazzo e le famiglie
      • La Corte Nobile
      • La villeggiatura
      • Maria Elisabetta Ferrero della Marmora, “Babet”
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Il Bosso
      • Il Carpino
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Giardino pittoresco
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
    • La Radura
      • Da Giardino formale a paesaggistico
      • I Tassodi
      • L’Ippocastano
      • L’origine della dimora
      • Maurizio Massel di Caresana
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • PNRR, M1C3, Misura 3, Investimento 3.3- Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Icona didattica
Scopri i progetti dedicati alle scuole SECONDARIE DI SECONDO GRADO.

Progetto Ulisse

Tutti i contatti della Fondazione

Tutti i contatti della Fondazione

  • Informazioni utili
    • Orari e costi
    • Modalità di visita
    • Come arrivare
    • Contatti
  • Accessibilità
  • Press area
  • Lavora con noi

Icona ticket
Scopri il costo dei biglietti MOSTRA PIU PARCO, SOLO MOSTRA o SOLO PARCO

Orari e costi

Tutti i contatti della Fondazione

Tutti i contatti della Fondazione

  • #14810 (senza titolo)
  • Accessibilità
  • Arte
  • Calendario
  • Castello
    • Benvenuti
      • Benvenuti
      • Maria Luisa Cosso
    • Il piano terra
      • La Sala degli Stemmi
      • La Sala del Camino
    • Il primo piano e la Manica Nobile
      • Il Fondo archivistico: memorie e scoperte
      • La Manica Nobile
      • Sofia Cacherano di Bricherasio
      • Teresa Massel di Caresana
    • L’Atelier di Pittura
      • L’Atelier
    • Le Maniche Storica e Nuova e l’Antica Cappella
      • Emanuele Cacherano di Bricherasio
      • Federigo Caprilli
      • Il Corridoio: una miscellanea di epoche
      • L’Antica Cappella
      • La biblioteca di Sofia
      • Le Maniche gemelle
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Didattica
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Finanziamenti PNRR, Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bistrot del Castello
    • Bookshop
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • I Rustici
      • Il Tassodio Monumentale
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Dietro le quinte del Giardino
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
      • La prospettiva sul Monviso
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
      • Il Viale dei Tigli
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Grande Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
      • La Facciata Ottocentesca
    • La Corte Nobile
      • Ginkgo Biloba
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Palazzo e le famiglie
      • La Corte Nobile
      • La villeggiatura
      • Maria Elisabetta Ferrero della Marmora, “Babet”
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Il Bosso
      • Il Carpino
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Giardino pittoresco
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
    • La Radura
      • Da Giardino formale a paesaggistico
      • I Tassodi
      • L’Ippocastano
      • L’origine della dimora
      • Maurizio Massel di Caresana
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • PNRR, M1C3, Misura 3, Investimento 3.3- Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Icona ticket
Scopri il costo dei biglietti MOSTRA PIU PARCO, SOLO MOSTRA o SOLO PARCO

Orari e costi

Tutti i contatti della Fondazione

Tutti i contatti della Fondazione

  • #14810 (senza titolo)
  • Accessibilità
  • Arte
  • Calendario
  • Castello
    • Benvenuti
      • Benvenuti
      • Maria Luisa Cosso
    • Il piano terra
      • La Sala degli Stemmi
      • La Sala del Camino
    • Il primo piano e la Manica Nobile
      • Il Fondo archivistico: memorie e scoperte
      • La Manica Nobile
      • Sofia Cacherano di Bricherasio
      • Teresa Massel di Caresana
    • L’Atelier di Pittura
      • L’Atelier
    • Le Maniche Storica e Nuova e l’Antica Cappella
      • Emanuele Cacherano di Bricherasio
      • Federigo Caprilli
      • Il Corridoio: una miscellanea di epoche
      • L’Antica Cappella
      • La biblioteca di Sofia
      • Le Maniche gemelle
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Collaborazioni & Partner
    • La nostra missione
    • La storia della Fondazione
  • Componente architettonica e scultorea
  • Componente impiantistica
  • Componente sicurezza e accessibilità
  • Componente valorizzazione e comunicazione
  • Componente vegetale e del disegno del giardino
  • Contatti & Informazioni
    • Come arrivare
    • Contatti
    • Modalità di visita
    • Orari e costi
    • Press area
      • Press area
  • Cookie Policy
  • Diario del Parco e del Castello
  • Didattica
    • Didattica
    • Per gli insegnanti
    • Per le famiglie
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola primaria
    • Scuola secondaria di I grado
    • Scuola secondaria di II grado
      • Scuola secondaria di II grado
      • Progetto Ulisse
      • PCTO
  • Finanziamenti PNRR, Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Fondazione Cosso e Castello di Miradolo
  • I nostri servizi
    • Visite guidate
    • Bistrot del Castello
    • Bookshop
    • Organizza un evento
  • I pic-nic del Cinema nel parco
  • I saluti della Fondazione
  • Il Camelieto
  • Il castello di Miradolo
    • Scopri il nostro Castello
    • Restauri
    • Fondo archivistico
  • Il Parco storico
    • L’orto
    • Scopri il nostro parco
      • AUTUNNO
      • INVERNO
      • Primavera
    • Restauri
    • I grandi alberi
    • Il patrimonio botanico
  • Il tuo Concerto, da casa
  • Il tuo Concerto, da casa – TEST STREAMING –
  • Impegno sociale
  • L. 124/2017 – Obblighi di trasparenza
  • La mappa
  • Lavora con noi
  • Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 1. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 2. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 3. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 4. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 5. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 6. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 7. Mostra fotografia Oliviero Toscani
    • 8. Mostra fotografia Oliviero Toscani
  • Musica
  • natura
    • Invito al Parco: la magia delle quattro stagioni
    • La natura: cura e racconto
  • Pagina di esempio.
  • Parco
    • Attorno all’orto
      • I Rustici
      • Il Tassodio Monumentale
      • L’Orto
      • La Rosa Roxburghii
    • Il Bosco di Bambù
      • “Piccolo momento fotografia”
      • Dietro le quinte del Giardino
      • Il Bosco di Bambù
      • L’Acqua
      • La prospettiva sul Monviso
    • Il Sentiero del Sottobosco
      • Il Cedro del Libano
      • Il Cefalotasso
      • Il Faggio Rosso
      • Il Sottobosco
      • Il Viale dei Tigli
    • Il Viale delle Camelie secolari
      • Il Platano
      • Le Collezioni
    • L’Affaccio sul Grande Prato
      • Il Grande Prato
      • Il Tasso
      • Il Tiglio e la Farnia
      • La Corona verde
      • La Facciata Ottocentesca
    • La Corte Nobile
      • Ginkgo Biloba
      • Gli Alberi Monumentali
      • Il Palazzo e le famiglie
      • La Corte Nobile
      • La villeggiatura
      • Maria Elisabetta Ferrero della Marmora, “Babet”
    • La Serra
      • Arrivederci
      • La Serra
      • Lagerstroemia indica
    • Lungo l’Antico Viale
      • Il Bosso
      • Il Carpino
      • Il Faggio ‘Asplenifolia’
      • Il Giardino pittoresco
      • Il Tulipier
      • La Cryptomeria japonica
      • La Sequoia
    • La Radura
      • Da Giardino formale a paesaggistico
      • I Tassodi
      • L’Ippocastano
      • L’origine della dimora
      • Maurizio Massel di Caresana
  • PNRR, M1C3, Misura 2, Investimento 2.3 – Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • PNRR, M1C3, Misura 3, Investimento 3.3- Fondi Unione Europea – NextGenerazionEU
  • Privacy Policy
  • Questionario di gradimento
  • Scuole Main
  • Spese tecniche di progettazione

Icona ticket
Scopri il costo dei biglietti MOSTRA PIU PARCO, SOLO MOSTRA o SOLO PARCO

Orari e costi

Torna al blog

Categorie

  • Pensieri (7)
  • Storie dall'orto (10)
  • News

    Visite guidate al parco alla scoperta del foliage

    Visite guidate al parco alla scoperta del foliage

    Sabato 22 e 29 ottobre, martedì 1 novembre, sabato 5 novembre, domenica 13 novembre Sabato 22 ottobre, ore 15Passeggiata guidata...

    Christo e Jeanne-Claude.Projects. Dal 15 ottobre alle ore 15

    Christo e Jeanne-Claude.Projects. Dal 15 ottobre alle ore 15

    A poco più di due anni dalla scomparsa di Christo Vladimirov Javacheff, il Castello di Miradolo dedica a Christo e...

    Acquerello en plein air nel Parco. Corso base dal 16 ottobre

    Acquerello en plein air nel Parco. Corso base dal 16 ottobre

    Domenica 16 ottobre, sabato 22 e 29 ottobre, sabato 5 novembre ore 10.30 Il parco con i suoi meravigliosi colori...

    Autunno al parco, in famiglia. Da sabato 8 ottobre

    Autunno al parco, in famiglia. Da sabato 8 ottobre

    Da sabato 8 ottobre a domenica 20 novembre. IL CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ PER LE FAMIGLIE DA VIVERE AL PARCO, CON...

    Forest Bathing nel Parco. Domenica 2 ottobre

    Forest Bathing nel Parco. Domenica 2 ottobre

    DOMENICA 2 OTTOBRE, ORE 10/16 In autunno, quando i colori si scaldano, sperimentiamo i benefici di un’immersione in natura e...

    Incontriamo Matteo Saudino. Sabato 1 ottobre

    Incontriamo Matteo Saudino. Sabato 1 ottobre

    Sabato 1 ottobre alle 15 al Castello di Miradolo arriva Matteo Saudino per presentare uno dei libri più provocatori tra...

    AUTUNNO AL PARCO

    AUTUNNO AL PARCO

    La magia del foliage al Castello di Miradolo DAL 2 OTTOBRE AL 20 NOVEMBRE Nel parco, in autunno, la natura...

    Festival Trame

    Festival Trame

    16 settembre – 23 settembre – 1 ottobre 2022 Tre incontri con Federico Cramer, Francesco Poli, Matteo Saudino per “tradurre”...

    Bellezza tra le righe

    Bellezza tra le righe

    TERZA EDIZIONE DI “BELLEZZA TRA LE RIGHE”A Casa Lajolo, a Piossasco, e al Castello di Miradolo, a San Secondo di...

    • La nostra missione
    • Calendario
    • Press area
    • Trasparenza
    • TRASPARENZA PNRR - NextGenerazionEU
    • Come arrivare
    • Orari e costi
    • Contatti
    • Seguici su:
    • Seguici su:
    Iscriviti alla newsletter

    Iscrivendoti alla nostra Newsletter riceverai aggiornamenti sugli eventi, le mostre e tutte le novità che riguardano il Castello di Miradolo e la Fondazione.

    Logo Fondazione Cosso

    Per informazioni: 0121 376545, info@fondazionecosso.it | Indirizzo: Castello di Miradolo via Cardonata 2 – 10060 San Secondo di Pinerolo (TO)

    • Privacy policy
    • Cookie policy

    Prenota i tuoi biglietti per la mostra o il parco

    Prenota i tuoi biglietti online inserendo tutte le voci richieste.
    Eventuali agevolazioni e/o riduzioni sui biglietti verranno gestite direttamente presso la biglietteria.

      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preferenze
      {title} {title} {title}