Scopri di più sul camelieto:
                            
                        127. Alessandro Volta
CODICE: 127

Caratteristiche morfologiche
FIORE
- FIORE
 - Doppia imperfetta
 - DIAMETRO
 - 8,0 – 8,5 cm
 - PROFONDITÀ
 - Doppia imperfetta
 - DIMENSIONE
 - Media
 - PETALI
 - Numero: 64 - 66
Forma: Tondeggiante (esterni), ellittica (interni)
Superficie: Piana
Margine: Lineare, a volte lievemente frangiato
Colore: Rosa (52 A) - STAMI
 - Numero: 0
Disposizione: -
Colore filamenti: -
Colore antere: - - PETALOIDI
 - Numero: -
Disposizione : - - VARIEGATURE
 - Tipo: Marmorizzazioni e rare striature
Colore: Bianco (155 A) - ALTRE CARATTERISTICHE
 - Altre caratteristiche/annotazioni: Venature evidenti
 
FOGLIA
- LUNGHEZZA
 - 7,5 – 9,5 cm
 - LARGHEZZA
 - 2,5 – 4,0 cm
 - FORMA
 - Lamina: Ellittica e lanceolata
Apice: Acuminato
Margine: Brevemente seghettato - COLORE
 - Pagina superiore: 147 A
Pagina inferiore: 146 B 
Esemplare osservato
- Località
 - San Secondo di Pinerolo, Parco del Castello di Miradolo (TO)
 - Numero
 - 127
 - Provenienza della pianta madre
 - Collezione Menchini, Pescaglia (LU)
 - Fioritura
 - Periodo: Medio precoce Densità: Bassa
 - Dove osservare la stessa varietà
 - Giardino privato di Cannero Riviera (VB)
 
Notizie storiche e bibliografiche
- Origine
 - Italiana
 - Anno di costituzione
 - 1855 circa
 - Costitutore
 - Negri – Milano - Italia
 - Sinonimi
 - ‘Alexandre Volta’
 - Prima descrizione nota
 - Franchetti, 1855, Collezione di Camelie: “Fiore di medie dimensioni, imbricato, rosso brillante, macchiato di bianco, strettamente imbricato con petali piccoli.”
 - Ulteriori citazioni
 - -
 - Prima illustrazione
 - -
 - Ulteriori illustrazioni
 - -
 - Note e osservazioni
 - -
 
