Scopri di più sul camelieto:
56. Bonomiana
CODICE: 56
Caratteristiche morfologiche
FIORE
- FIORE
- Doppia imbricata
- DIAMETRO
- 6,0 cm
- PROFONDITÀ
- Doppia imbricata
- DIMENSIONE
- Piccola
- PETALI
- Numero: 65
Forma: Tondeggiante (esterni), ellittica (interni)
Superficie: Piana, a volte lievemente convessa
Margine: Lineare, a volte frangiato
Colore: Rosa (65 B) - STAMI
- Numero: 0
Disposizione: -
Colore filamenti: -
Colore antere: - - PETALOIDI
- Numero: 0
Disposizione : - - VARIEGATURE
- Tipo: Striature e spruzzature, marmorizzazioni
Colore: Striature e spruzzature rosa (58 C), marmorizzazioni bianche (155 B) - ALTRE CARATTERISTICHE
- Altre caratteristiche/annotazioni: -
FOGLIA
- LUNGHEZZA
- 7,5 – 9,5 cm
- LARGHEZZA
- 4,2 – 5,0 cm
- FORMA
- Lamina: Ovata
Apice: Acuto
Margine: Brevemente seghettato - COLORE
- Pagina superiore: 147 A
Pagina inferiore: 146 B
Esemplare osservato
- Località
- San Secondo di Pinerolo, Parco del Castello di Miradolo (TO)
- Numero
- 56
- Provenienza della pianta madre
- Villa Durazzo Pallavicini (Genova) – N. 114
- Fioritura
- Periodo: Medio precoce Densità: Bassa
- Dove osservare la stessa varietà
- Villa Taranto (VB)
Notizie storiche e bibliografiche
- Origine
- Italiana
- Anno di costituzione
- 1858 circa
- Costitutore
- Sangalli - Milano
- Sinonimi
- ‘Bonomiana Alba’, ‘Fain’s Best’
- Prima descrizione nota
- Van Houtte, 1858, Flore des Serres et des Jardins de l’Europe, vol. 13, p. 9: “Il fiore è di dimensione media, forma doppia, con più di 80 petali, variegati con striature e spruzzature di colore carminio brillante.”
- Ulteriori citazioni
- Mercatelli, 1881, Catalogo delle Camelie, p. 12, Firenze. Rovelli, 1896-97, 1904-06 Regione Piemonte, Camelie dell’Ottocento nel Verbano, 2000, vol. I, p. 68-69. P. Hillebrand, 2003, Antiche camelie del Lago Maggiore, p. 107. 2006, Le Antiche Camelie dei Rovelli, p. 72-73.
- Prima illustrazione
- Verschaffelt, 1859, Nouvelle Iconographie, liv. 11, pl. 3.
- Ulteriori illustrazioni
- -
- Note e osservazioni
- Questa cultivar ha dato origine per mutazione spontanea alla bellissima cultivar portoghese ‘Doutor Balthazar de Mello’, che, oltre alle caratteristiche citate, possiede i margini dei petali fimbriati. La cultivar ‘Bonomiana’ è presente nell’elenco del Catalogo delle Piante dei Giardini d’Acclimazione delle Isole Borromee, stampato ad Intra (Verbania) nel 1906.
Dove si trova
Camelie correlate
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.
Scopri di più