Scopri di più sul camelieto:
48. Giuseppina Mercatelli
CODICE: 48
Caratteristiche morfologiche
FIORE
- FIORE
- Doppia imbricata
- DIAMETRO
- 8,4 – 9,8 cm
- PROFONDITÀ
- Doppia imbricata
- DIMENSIONE
- Media
- PETALI
- Numero: 54 - 69
Forma: Tondeggiante, a volte cuoriforme (esterni), ellittica (interni)
Superficie: Lievemente concava
Margine: Lineare o frangiato
Colore: Bianco Rosato (N 155 B) - STAMI
- Numero: 0
Disposizione: -
Colore filamenti: -
Colore antere: - - PETALOIDI
- Numero: 1 - 14
Disposizione : Regolare - VARIEGATURE
- Tipo: Screziature spruzzature
Colore: Rosa (58 C – 68 C) - ALTRE CARATTERISTICHE
- Altre caratteristiche/ annotazioni: La presenza di petaloidi è insolita
FOGLIA
- LUNGHEZZA
- 9,0 – 10,0 cm
- LARGHEZZA
- 4,0 cm
- FORMA
- Lamina: Ellittica
Apice: Acuminato
Margine: Brevemente seghettato - COLORE
- Pagina superiore: 137 A
Pagina inferiore: 146 A
Esemplare osservato
- Località
- San Secondo di Pinerolo, Parco del Castello di Miradolo (TO)
- Numero
- 48
- Provenienza della pianta madre
- Parco delle Camelie di Locarno (Cantone Ticino - CH) – N. 5418
- Fioritura
- Periodo: Precoce Densità: Bassa
- Dove osservare la stessa varietà
- Villa la Sabbioncella (VB) Villa Mansi – Segromigno (LU)
Notizie storiche e bibliografiche
- Origine
- Italiana
- Anno di costituzione
- 1881 circa
- Costitutore
- Mercatelli - Firenze
- Sinonimi
- -
- Prima descrizione nota
- Mercatelli, 1881, Catalogo: “Fiore largo, regolare perfettamente imbricato in spirale, bianco marmo; petali larghi, rotondi (…), qualche petalo è tagliato da una striscia variabile di colore rosso carminio vivo. La pianta è compatta e ha fogliame fine.”
- Ulteriori citazioni
- Rovelli, 1883, 1888, 1896-97, 1901, 1904, 1911, Catalogo. G. Cattolica, A. Lippi, P.E. Tomei, 1992, Camelie dell’Ottocento in Italia, p. 71. P. Hillebrand, 2003, Antiche camelie del Lago Maggiore. 2006, Le Antiche Camelie dei Rovelli, p. 94-95.
- Prima illustrazione
- -
- Ulteriori illustrazioni
- -
- Note e osservazioni
- Questa cultivar è una delle ultime ad essere stata ottenuta da Mercatelli nel corso della sua attività di ibridatore.
Dove si trova
Camelie correlate
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.
Scopri di più